Cerca

Tutta Italia è zona rossa! Ecco che cosa si può fare (modulo autocertificazione)

Tutta Italia è zona rossa! Ecco che cosa si può fare (modulo autocertificazione)

giuseppe conte

"Non ci sarà più una zona rossa, ma ci sarà tutta l'Italia 'zona protetta". Con queste parole il premier Giuseppe Conte ha annunciato in serata "misure più stringenti", che tutti i cittadini devono rispettare, da nord a sud, per contrastare l'avanzata del coronavirus. Che ha fatto un nuovo balzo in avanti: i morti sono 463, altri 97 in sole 24 ore, i malati quasi 8.000, circa 1.600 in più. "Siamo ben consapevoli di quanto sia difficile cambiare tutte le nostre abitudini", ha detto Conte. QUI IL MODULO PER L'AUTOCERFICAZIONE DA STAMPARE E COMPILARE "Ma non abbiamo più tempo: c'è una crescita importante dei contagi e delle persone decedute. Quindi dobbiamo rinunciare tutti a qualcosa per il bene dell'Italia e lo dobbiamo fare subito". Il provvedimento che il premier si accinge a varare e che entrerà in vigore da domani - con il "plauso" delle regioni, informato il Quirinale e coinvolte le opposizioni - "può essere chiamato - ha detto Conte - 'io resto a casa'". Esso prevede, tra l'altro, un divieto di assembramento in tutta Italia; spostamenti possibili solo per motivi di lavoro, necessità o salute (è prevista l'autocertificazione per gli spostamenti e "mentire è reato"); la chiusura delle scuole fino al 3 aprile e lo stop a tutte le manifestazioni sportive ("non c'è ragione che proseguano"), campionato di calcio compreso; controlli degli ingressi in Italia. Non è invece "all'ordine del giorno - ha proseguito il presidente del Consiglio - una limitazione dei trasporti pubblici: questo per garantire la continuità del sistema produttivo e consentire alle persone di andare a lavorare". Sono però previsti "controlli per gli ingressi in Italia". Per quanto riguarda l'aspetto economico "abbiamo concordato in Europa una richiesta di scostamento per 7,5 mld", ha affermato il premier, ma - ha aggiunto - "stiamo ragionando sulla possibilità di precostituirci una richiesta un po' più elevata". Il bilancio dell'epidemia inesorabilmente si aggrava: a fronte di un numero complessivo di contagiati pari a 9.172, le persone attualmente positive sono 7.985, con un nuovo balzo di 1.598 rispetto al giorno precedente, pari ad un +25%. Sono 733 quelli ricoverati in terapia intensiva per coronavirus, 83 in più rispetto a ieri (+12,7%). La Lombardia, la regione nettamente più colpita, registra in un giorno 66 morti e 41 ricoverati in più in terapia intensiva. Reparti questi ultimi già da giorni ai limiti nella regione, il che ha richiesto il trasferimento finora di 17 pazienti - quasi tutti affetti da altre patologie - nelle regioni vicine. Il bilancio conta poi 724 guariti, ben 102 in più di ieri (+16,4%). Un segnale di incoraggiamento viene dal paziente uno, il manager di 38 anni di Codogno ricoverato a Pavia, trasferito dalla terapia intensiva a quella sub intensiva. Non è più intubato e respira autonomamente, ha riferito l'assessore al Welfare della Lombardia Giulio Gallera. La moglie del giovane, incinta di 8 mesi, è tornata a casa da qualche giorno dopo essere stata ricoverata all'ospedale Sacco di Milano. Un piccolo, grande punto segnato dalla sanità di una regione sferzata dal coronavirus, i cui sanitari affrontano l'impatto più duro dell'emergenza. I positivi in Lombardia sono in tutto 5.469, ben 1.280 più di ieri. Le vittime in tutta la regione sono già 333. Cifre che raccontano di un sistema che rischia il collasso e al quale la Protezione civile sta cercando di far affluire buona parte delle attrezzature sanitarie acquisite: respiratori per le terapie intensive e mascherine in primis. Mentre le regioni del nord lottano contro il dilagare del virus, c'è chi cerca di sfruttare il momento per fare affari. Il ministro Boccia denuncia "inaccettabili operazioni di marketing" per attirare nelle località sciistiche i ragazzi che non possono andare a scuola per la chiusura degli istituti. Il caso registrato sull'Abetone in Toscana ha spinto il governo a chiudere tutti gli impianti sciistici del Paese con un'ordinanza di Protezione civile. "L'assunzione di responsabilità delle famiglie e dei singoli è il primo impegno che deve essere mantenuto - dice Boccia -. Quando non c'è interviene lo Stato con tutta la sua forza".    Che cosa si può fare? • Non ci si può più muovere dal proprio comune di residenza. Chi è a Ivrea resta a Ivrea, chi è a Chivasso resta a Chivasso. Gli spostamenti sono consentiti solo per motivi di lavoro, di salute, ma comprovati da certificato medico o per "stato di necessità". • Le scuole riapriranno il 3 aprile ma già si ipotizza una riapertura dopo Pasqua • Bar, ristoranti e supermercati restano chiusi nei week end per evitare assembramenti. E comunque obbligo di far rispettare la distanza di sicurezza di un metro, pena la chiusura. Bar e ristoranti aperti sino alle 18 nei feriali. • Chiusi teatro, musei, scuole di ballo, sale giochi e bingo. Stop anche a congressi e meeting. • Il Campionato di Serie A e delle serie inferiori viene sospeso fin al 3 aprile. Si fermano anche tutti gli altri sport agonistci. • Si può continuare a fare sport all'aperto ma non più in palestra e piscina •  Sopra 37,5 è fortemente raccomandato restarsene a casa e chiamare il medico per farsi consigliare il da farsi. • Non è possibile andare a trovare i malati, a meno che i medici non acconsentano con un permesso. Niente visite nelle residenze socio sanitarie e al pronto soccorso bisognerà entrarci da soli. • Cosa si rischia ad infrangere le regole? L'arresto fino a tre mesi e una multa fino a 206 euro. —    
dpcm dpcm
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori