Ora possiamo dirlo, e non è uno slogan, ma un dato di fatto: nemmeno la pandemia è riuscita a minare le fondamenta del Tennis Club Romolo Tescaro ASD Chivasso. Fondamenta poste nell’ormai lontanissimo 1969 dal vulcanico e mai dimenticato Geom. Romolo Tescaro insieme ad alcuni amici, e su cui nel tempo i vari Direttivi che si sono succeduti (con il comune denominatore dello storico e insostituibile presidente Livio Mezzo) hanno costruito una casa così forte e salda da resistere, e rinnovarsi, nel tempo. E così, dopo mesi di lockdown bui e pieni di incertezze, in cui il Direttivo chivassese si incontrava in videoconferenza ogni settimana per non trovarsi impreparato ad una riapertura che in certi momenti sembrava un miraggio, appena è stato possibile riaprire, rispettando ovviamente tutte le disposizioni in termini di sicurezza, prima i soci del tennis e poi quelli che frequentano la piscina sono accorsi nel complesso di via Coppina, vogliosi di riprendere “a vivere”. Per il 2020, il Direttivo, facendo una scelta forse davvero unica o quasi in questo momento, ha deciso di premiare i soci che hanno dimostrato tanta fedeltà con una riduzione delle quote di iscrizione, proprio perché il Tescaro non è un’associazione sportiva, ma è, vuole essere e sempre vorrà essere prima di tutto una famiglia, ed in una famiglia si affrontano insieme i momenti belli e quelli brutti, cercando di darsi una mano reciprocamente. Famiglia di cui continua a far parte la Tirumapifort, con la Scuola Tennis diretta da Ettore Capello attiva 11 mesi all’anno, in cui crescono speranze tennistiche che sono nate e cresciute al Tescaro, in quanto figli di soci, come Gabriele Grieco. Il Tescaro è Club 365 giorni l’anno, è Scuola Tennis, è piscina durante la stagione estiva, è tennis per i soci, che per prenotare i campi hanno a disposizione la nuova App che significa innovazione nella continuità, è bar e ristorante con lo chef Livio ed il suo staff. E ovviamente è tennis agonistico, anche in questo 2020 così travagliato. In un contesto in cui molti circoli, dovendo pensare in questo momento a sbarcare il lunario, hanno rinunciato a giocare le competizioni a squadre, il direttore sportivo (giocatore e capitano delle formazioni) Fabrizio Broggini ha iscritto ai vari campionati ben 5 squadre: Over 60 Maschile, Over 55 Maschile Regionale e Nazionale (Brogg e compagni tentano la conquista del terzo scudetto regionale consecutivo dopo i successi del 2018 e 2019), D2 Maschile (dopo la promozione dalla D3 conquistata nel 2019) e D3 femminile. Le “quota rosa” sono diventate elemento trainante dell’attività tennistica, agonistica e non, del circolo, e questo è motivo di grande soddisfazione per il Direttivo. Non resta che concludere con uno slogan che leggiamo quasi sempre, al termine dei post sulla pagina Facebook del circolo di via Coppina (Tennis Club “Tescaro”): W TESCARO! Info: Tennis Club Romolo Tescaro, Via Coppina, Chivasso; presidente Livio Oreste Mezzo; referente Fabrizio Broggini; contatti: 348-9020492; pagina Facebook Tennis Club “Tescaro”; mail: tennisclubtescaro@libero.it
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.