AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Luglio 2020 - 15:43
Insomma quello che viene rappresentato è un volto nel quale sono visibili alcune parti (e non solo perché si è persa la gran parte delle tavolette) mentre altre parti sono ancora tutte da disegnare. Si vedono i due occhi ma manca del tutto il naso. È una cosa che mi ha sempre affascinato, capire che forma hanno le città, ma soprattutto la considerazione che questa forma non è mai definitiva. Siamo abituati a pensare che le città siano degli oggetti tutto sommato statici, sempre uguali a loro stessi. Siamo abituati a dare per scontato che i monumenti, specie quelli storici, in qualche modo siano sempre stati li come li vediamo adesso. “La dove c’era l’erba ora c’è una città….” Dice Celentano. Questo vale per qualsiasi città, che sia una città storica, come possono essere le città di antica fondazione romana, oppure città più nuove, con quartieri nati non più di un secolo fa. La Mole Antonelliana, orgogliosamente indicata come simbolo di Torino è stata realizzata “solamente” 130 anni fa, più o meno la stessa data della Torre Eiffel, che oltretutto fu oggetto di una petizione per essere demolita perché considerata brutta……… Gli stessi abitanti di una città come Settimo possono tranquillamente testimoniare come la città abbia radicalmente cambiato volto negli ultimi 40 anni. Intere aree della città hanno nomi e riferimenti che ricordano qualcosa che c’era prima e che adesso non c’è più: “Ex Ferrero”, “Ex Standa”, “Paramatti”, ecc. Per cui la domanda che mi faccio è: che forma ha una città come Settimo? Come è fatta? Di cosa è fatta?
Provate a pensare a una sedia, capire o descrivere la forma di una sedia è relativamente semplice, anche quando i designer più creativi provano a stravolgerne gli elementi principali, alla fine una sedia, per essere una sedia dovrà sempre comunque avere almeno un posto dove appoggiare il sedere, e possibilmente la schiena. Il fatto di sapere esattamente a cosa serve una cosa è di grande aiuto quando devi provare a descriverla. Nel caso di una città non solo è molto difficile capire che forma ha, ma è spesso complicato capire a cosa serve. Nel caso di una sedia come minimo puoi dire che è scomoda, come nel caso della famosissima poltrona Sacco di Fantozzi, e lo puoi fare in relazione a chi dovrà sedercisi sopra. Una sedia creata per un bambino, non va bene per un adulto, e viceversa. Per una città come si fa? Una città abitata da qualche migliaio di persone, donne, uomini, vecchi bambini, come si fa a circoscriverne il senso e l'utilità? Mi viene il mal di testa solo a pensarci. Ho la vaga idea che si tratti di domande non proprio semplici da risolvere. Meglio seguire una vecchia regola aurea del problem solving ……. Suddividere i problemi complessi in tanti piccoli problemi più semplici.
Come per la Forma Urbis, provare a capire una città a partire dai suoi frammenti, e piano piano vedere se è possibile ricucire le parti mancanti, unire i puntini. Che colore ha? Come ci si arriva? Come sono fatte le sue case? Dove dorme? Dove mangia? E così via. Senza alcuna pretesa di avere le risposta, anzi con la convinzione che le città hanno la forma e l’utilità che i suoi abitanti le attribuiscono. Quindi potenzialmente infinita. E se per caso qualcuno ha avuto la bontà di arrivare a leggere fini qui gli rivolgo questa stessa domanda: che forma ha la tua città?Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.