AGGIORNAMENTI
Cerca
Trend
18 Ottobre 2024 - 11:13
Un evento insolito ha catturato l’attenzione globale: un video mostra un cane sulla vetta della Grande Piramide di Giza, sollevando dubbi e preoccupazioni in merito alla sicurezza del sito archeologico. Il filmato, ripreso da Alex Lang durante un volo in parapendio il 14 ottobre, ha rapidamente guadagnato popolarità sui social media, generando migliaia di visualizzazioni e interazioni.
Lang, sorvolando la piramide, ha notato un movimento sospetto sulla cima. “Abbaiava agli uccelli”, ha dichiarato il parapendista, descrivendo l'incontro inaspettato con il cane di media taglia, immortalato dalle sue riprese. Il video ha suscitato reazioni contrastanti: da un lato, l'entusiasmo di molti utenti affascinati dalla singolarità della scena, dall'altro, un diffuso scetticismo sull'autenticità delle immagini.
La Piramide di Cheope, alta quasi 140 metri e risalente a oltre 4.000 anni fa, rappresenta un simbolo della maestosità dell'antico Egitto. Costruita durante la Quarta Dinastia, la struttura è considerata una delle più grandi meraviglie architettoniche al mondo. L’accesso alla cima è rigidamente proibito agli esseri umani, rendendo ancora più incredibile l'idea che un animale possa aver raggiunto autonomamente tale altezza.
La vicenda ha generato preoccupazioni per la salute del cane e per l'integrità del sito archeologico. Numerosi esperti e appassionati si sono chiesti come sia possibile che l'animale sia arrivato fin lassù, mettendo in discussione le modalità con cui le riprese sono state effettuate. Alcuni sostengono che si tratti di un video manipolato digitalmente, mentre altri ipotizzano che il cane sia stato trasportato sulla cima con mezzi non convenzionali.
Le autorità egiziane hanno avviato un’indagine per fare chiarezza sull’accaduto. Attualmente, stanno esaminando le registrazioni delle telecamere di sorveglianza e interrogando il personale di sicurezza presente nel sito. L’obiettivo è quello di stabilire se il video sia autentico e, in tal caso, come sia stato possibile che un animale raggiungesse una delle aree più inaccessibili della piramide.
L'episodio, se confermato, solleva serie questioni sulla gestione della sicurezza di un patrimonio dell'umanità come quello delle piramidi di Giza. Le autorità hanno già annunciato la possibilità di adottare misure aggiuntive per impedire episodi simili in futuro, al fine di proteggere questi monumenti millenari da qualsiasi forma di intrusione.
Visualizza questo post su Instagram
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.