AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
18 Ottobre 2024 - 10:25
La Liguria vive ore drammatiche a causa del maltempo che ha colpito la regione con violenza, provocando allagamenti, frane e disagi. Mario Zito, un uomo di 75 anni, ha perso la vita dopo essere stato sorpreso dalle piogge mentre cercava funghi nei boschi: è scivolato in un dirupo e il corpo è stato ritrovato solo oggi. L'allerta rossa rimane attiva per le prossime ore, con preoccupazione crescente per i fiumi Entella e Magra, a rischio esondazione.
Frane e allagamenti ovunque: le strade si sono trasformate in torrenti, mentre autostrade e caselli sono stati chiusi a causa delle cascate d'acqua che scendono dai viadotti. Immagini impressionanti mostrano autobus sommersi dall'acqua, automobilisti bloccati e danni ingenti a negozi e abitazioni. Le criticità maggiori si registrano nel Golfo Tigullio e nelle province di Genova e La Spezia, dove frane e smottamenti hanno isolato numerosi comuni.
La perturbazione, con temporali autorigeneranti, ha scaricato tra i 70 e gli 80 millimetri di pioggia, spostandosi dal ponente al levante della regione e causando danni significativi. I soccorsi sono al lavoro senza sosta per assistere la popolazione, mentre la Protezione Civile resta all'erta per monitorare i livelli dei fiumi e intervenire in caso di ulteriori esondazioni.
Il maltempo non risparmia il resto del Nord Italia: anche in Emilia-Romagna e Veneto la situazione è critica. A Venezia, il Mose è stato azionato per contenere l'acqua alta, che ha raggiunto i 122 centimetri in mare e allagato le zone più basse del centro storico, inclusa Piazza San Marco. L'intervento ha evitato danni peggiori, ma resta alta la preoccupazione per i temporali che continuano a colpire la regione.
L'allerta arancione è scattata in diverse zone dell'Emilia-Romagna, come Piacentino, Parmense, Reggiano e Modenese, dove si temono piene dei fiumi e possibili superamenti delle soglie di sicurezza. Precipitazioni diffuse e temporali sono attesi nelle prossime ore anche in Piemonte, Toscana, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto e altre regioni del Nord e del Centro Italia.
Le previsioni non promettono miglioramenti: nuove piogge e temporali sono previsti su gran parte del Nord-Ovest e, da domani, si estenderanno alle regioni centrali e meridionali, colpendo anche Campania e Sicilia. La popolazione è invitata a prestare massima attenzione e a limitare gli spostamenti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.