Cerca

Torino

Vino e mare: cura per un’anima irrequieta.

Il nuovo libro di Poesie di Adriana Miele

La poeta Adriana Miele, napoletana di nascita e anima e torinese di adozione, pubblica il suo secondo libro. Vino e mare, Piemonte e Napoli che tornano anche nel titolo.

Le poesie, come onde che accarezzano una riva immaginaria, catturano l’essenza stessa dell’esistenza e dell’amore. Le poesie costituiscono una celebrazione della vita e delle sue infinite possibilità.

L'autrice ci trasporta in un viaggio attraverso le sfumature dell'animo umano, esplorando il legame profondo tra la sensualità del vino, l'infinita vastità del mare e l'irrequietezza dell'anima umana.

Le poesie si dipanano come onde che accarezzano la riva, catturando l'essenza stessa della vita e dell'amore.

Tuttavia, in mezzo a queste splendide descrizioni di passioni e emozioni si cela un erotismo sottile e sofisticato, che abbraccia il lettore con la sua sensualità sopraffina.

Attraverso versi incantatori e suggestivi l’autrice ci invita a esplorare i confini dell'erotismo e della sensualità, offrendo un'esperienza letteraria che risveglia i sensi e nutre l'anima.

Vino e Mare: Cura per un'Anima Irrequieta è un'ode alla bellezza dell'amore e dell'erotismo, una celebrazione della vita e delle sue infinite possibilità.

Abbiamo fatto alcune domande alla scrittrice.

Chi è Adriana Miele?

“Non sono molto capace a descrivermi, forse perché non riesco mai pienamente a guardarmi dall’esterno. Ma ci provo.

Sono un’amante della bellezza delle parole, in quanto queste hanno un potere indescrivibile. Possono allietare l’animo delle persone e allo stesso tempo annientarlo. Alda Merini, in merito, diceva “scelgo con cautela le parole da non usare” in questo pensiero è intrinseco la grandezza dell’essere umano, quale sensibile e gentile. Credo che forse, oggi, dovremmo ricordarcene di più.

Ed è proprio da questo mio sentimento, talvolta, di riuscire ad adattarmi poco a dei canoni sociali così efferati ed effimeri che ho iniziato a scrivere poesie, al fine di costruire un mondo nel quale potessi trovare respiro senza alcune vergogne di manifestare la mia debolezza.

Sebbene sia anche una donna molto forte – perché la vita ha deciso di mettermi di fronte a tante sfide, quindi ho dovuto rimboccarmi le maniche e alzarmi a seguito di alcune cadute – la poesia era il mio ossigeno.

Attraverso essa sono riuscita a dare voce a quella emotività che lottava dentro, urlante di rabbia e di amore”.

Da cosa nasce il primo libro?

“Proprio da alcune sfide, nasce il mio primo libro “Tutta colpa dell’emotività” edito da Edizioni Dialoghi pubblicato nel giugno 2022.

 Tutta colpa dell'emotività è un percorso poetico che parte da riflessioni viscerali sul concetto dell'amore: da quello intenso e mentale si arriva a un sentimento fatto di passione e fisicità.

Gioia, voglia di ribellione, malinconia, nostalgia: gli elementi che danno vita e forma al desiderio di manifestarsi a ogni costo.

Piacere o non piacere non ha importanza se la scommessa più profonda è la libertà dell'anima”.

È uscito il secondo libro, vuoi dirci di più?

Il secondo libro di Adriana Miele

Vino e mare: cura per un’anima irrequieta credo sia un’evoluzione della mia scrittura, una scrittura più matura e consapevole.

Ci sono diversi fili rossi della vita di tutti che si uniscono, l’amore, la rabbia, la frustrazione, il sesso che miscelati sono addirittura ingestibili.

Ritengo che sia un'ode alla bellezza dell'amore e dell'erotismo, una celebrazione della vita e delle sue infinite possibilità raccontate senza filtri e vergogna.

La libertà di esprimere la propria natura è fondamentale ed è questo concetto che voglio / vorrei con tutta me stessa, far emergere”.

Adriana Miele è nata a Nola (NA) nel 1985 e dal 2008 vive e lavora a Torino. Laureata in Relazioni internazionali e diplomatiche presso “L’Orientale” di Napoli, ha conse­guito la specialistica all’Università degli Studi di Torino, un master in Comunica­zione d’impresa all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e una specializza­zione alla SIOI di Roma. Nel 2022, sempre per Dialoghi, ha pubblicato l’opera ‘Tutta colpa dell’emotività.

Attualmente si occupa di comunicazione digitale per aziende e per agenzie.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori