Cerca

Settimo Torinese

Una bici per Sani

Dopo il furto di bicicletta avvenuto a Natale, una buona notizia alla vigilia del Capodanno. Il dono di Bicibottega e Soms

L’anno della Soms di Settimo si conclude con un gesto di generosità. Dopo la donazione della bici a tre ruote a Luca di cui avete potuto leggere sul nostro giornale nelle scorse settimane, giovedì pomeriggio hanno consegnato un’altra bicicletta recuperata e rimessa a nuovo per un altro settimese.

Dopo aver appreso del gesto di cui Sani era stato vittima, ovvero il furto della sua bicicletta, accaduto pochi giorni fà, che gli permetteva di girare per le strade del centro di Settimo e vendere le sue immancabili rose rosse, la BiciBottega di via Cesare Battisti 3 a Settimo ha subito deciso di mettersi all’opera per dare la possibilità a Sani di potersi rimettere in strada. La bicicletta è stata dotata di luci adatte per poter essere usata in orari serali, di un cestino capiente che permetterà a Sani di portare le sue rose comodamente e in sicurezza. 

Così, grazie al lavoro del gruppo di volontari capitanati da Gianni Fina e dalla Soms di Settimo Torinese presieduta da Iolanda Mensio, hanno fatto quello che più gli viene meglio: recuperare una bicicletta, sistemarla, adattarla alle necessità di Sani e donarla. 

La consegna della bici è avvenuta il 29 dicembre alle 17 presso la sede della BiciBottega di via Cesare Battisti 3, alla presenza di Gianni Fina, volontario di Bibo e Iolanda Mensio, presidente della Soms.

Noi - hanno dichiarato la Presidente Mensio e Fina - abbiamo fatto solo il nostro lavoro: recuperare una bici e donarla a una persona che ne ha davvero bisogno. Sul furto subito pensiamo che non ci siano parole da aggiungere. Un piccolo gesto che, insieme agli altri, ci fa chiudere questo 2022 con un sorriso in più. Ci teniamo a ringraziare Seta Spa per la collaborazione che, da anni, ha messo in campo con la nostra realtà e che ci permette di continuare a svolgere il nostro ruolo sociale sul nostro territorio.”

Video di Gabriele Cannone

Piastra: "Nel 2023, vorrei veder partire con puntualità i cantieri PNRR"

E dice: "Noi siamo amministratori per un tempo limitato e in questo tempo siamo chiamati a dare il massimo. Ma nessuno di noi è “cittadino pro tempore”, per cui l’impegno a essere buoni cittadini non deve mai venire meno".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori