Cerca

TORINO

Torino sold out per "Women in Coffee": Federica Pellegrini madrina di un evento all'insegna del coraggio

L'iniziativa benefica, ideata da Carolina Vergnano, ha riunito volti noti dello sport e della cultura per una giornata dedicata all'empowerment femminile, con un focus sul coraggio e la sostenibilità sociale

L'evento benefico "Women in Coffee" ha registrato il tutto esaurito a Torino, attirando un pubblico numeroso e confermando il crescente interesse verso iniziative di sostenibilità sociale e empowerment femminile. L'incontro, dal titolo 'Il coraggio di.', si è svolto in una cornice prestigiosa e ha coinvolto ospiti di rilievo, tutte accomunate da storie di coraggio, determinazione e consapevolezza personale.

Ideato da Carolina Vergnano, CEO di Caffè Vergnano, Women in Coffee è un progetto che dal 2018 promuove il ruolo delle donne nelle piantagioni di caffè, sostenendo progetti che mirano a migliorare le condizioni di vita e di lavoro di queste lavoratrici.

“Il tema del coraggio - ha commentato soddisfatta Carolina Vergnano per l’ottimo riscontro ottenuto - è per me particolarmente importante. Abbiamo voluto dedicare un’intera giornata a questa virtù, invitando ospiti eccezionali per condividere le loro esperienze e ispirare gli altri. La partecipazione è stata incredibile, segno di quanto questo argomento tocchi nel profondo molte persone. Oggi abbiamo realizzato un sogno: riunire tante persone e creare un senso di comunità fondato su valori come onestà, autenticità e gentilezza”.

L'intervista a Carolina Vergnano

 

Carolina Vergnano, fondatrice di “Women in Coffee” e CEO di Caffè Vergnano insieme a Federica Pellegrini

L’evento, che si è svolto presso la suggestiva Villa della Regina, una delle Residenze Reali Sabaude, ha visto la partecipazione di personaggi di spicco del mondo sportivo e culturale. Federica Pellegrini, icona dello sport italiano e da tempo legata al "sogno in rosa" di Caffè Vergnano, è stata la madrina d'eccezione della giornata.

Al suo fianco, come ospite speciale, Benedetta Pilato, nuotatrice della nazionale italiana, reduce dalle Olimpiadi di Parigi 2024.

Sul palco, inoltre, altre personalità hanno contribuito a rendere l’evento indimenticabile: la giornalista Cristina Parodi, Romana Maggiora Vergano, Nicole Rossi e Annalisa Monfredi, tutte impegnate a raccontare storie di coraggio, sfide personali e professionali, oltre ogni limite e incertezza.

L'intervista a Cristina Parodi

Nel corso dell'evento, Federica Pellegrini ha riflettuto sulla natura del coraggio, affermando.

“Nella mia carriera - ha sottolineato -ho dovuto affrontare scelte coraggiose, sia nello sport che nella vita privata. Il coraggio non è solo legato ai successi sportivi, ma anche alla capacità di affrontare la vita con determinazione e consapevolezza”.

Quando le è stato chiesto se la maternità richieda coraggio, ha risposto: “In un contesto storico come quello attuale, diventare genitori è un atto di grande coraggio. La maternità richiede consapevolezza e la capacità di chiedere aiuto senza timore di essere giudicati. Questo è un percorso che non deve essere affrontato da soli.”

La giornata è stata arricchita da esperienze immersive legate al caffè, con degustazioni guidate, sessioni di latte art e mixology, e momenti dedicati al benessere fisico e mentale, come lezioni di yoga e coaching. Tra gli interventi più seguiti, quello di Angela Frenda, direttore dell’inserto Cook del Corriere della Sera, che ha presentato il suo ultimo libro "Una torta per dirti addio. Vita (e ricette) di Nora Ephron".

La presenza istituzionale è stata forte, con il patrocinio della Regione Piemonte. Tra i partecipanti, la Professoressa Franca Fagioli, socia fondatrice di Adisco - Sezione Piemonte, e il direttore delle Residenze Reali Sabaude, Filippo Masino. L'inaugurazione è stata affidata a Francesca Angeleri, che ha moderato l'evento con professionalità e sensibilità.

Il progetto Women in Coffee, nato per migliorare le condizioni di lavoro delle donne nelle piantagioni, ha confermato l’impegno di Caffè Vergnano per la sostenibilità sociale e la parità di genere, dimostrando che anche un’azienda può fare la differenza, non solo nel proprio settore, ma nella vita delle persone.

 

Pellegrini e Pilato dal palco

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori