Cerca

Cronaca

Rapina a Torino: quattro arresti grazie a un video shock

Un video fatto con un telefonino incastra i rapinatori: quattro arresti a Torino per l'assalto a una casa, tra cui un minorenne

Torino, 15 febbraio 2025 – In un'epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita, anche il crimine sembra non poterne fare a meno. È stato proprio un video amatoriale, girato con un telefonino, a fornire la chiave di volta per risolvere un caso di rapina che ha scosso la città di Torino. Quattro persone sono state arrestate dalla Polizia di Stato in seguito a un'indagine su un colpo avvenuto lo scorso 20 gennaio, ai danni di una donna di 89 anni e di sua figlia di 57. Tra gli arrestati, un minorenne, mentre per tre di loro è scattato un provvedimento di fermo e al quarto è stata notificata un'ordinanza di custodia cautelare.

Il crimine si è consumato nella notte, quando due sconosciuti, parzialmente travisati, si sono introdotti nell'abitazione delle vittime. Arrampicatisi sul balcone, hanno infranto una porta finestra per accedere all'appartamento situato al primo piano di un condominio. Una volta all'interno, la violenza è esplosa in tutta la sua brutalità: una delle due donne è stata minacciata con una pistola puntata alla tempia, scaraventata a terra e privata della sua collana d'oro. Non contenti, i rapinatori hanno fatto irruzione nella camera dell'anziana, colpendola a una tempia con il calcio della pistola. Dopo aver messo a soqquadro l'appartamento, i malviventi si sono allontanati con un bottino di appena 200 euro, consegnato loro dalla cinquantasettenne.



La svolta nelle indagini è arrivata grazie all'arresto di uno dei componenti del gruppo, avvenuto il 23 gennaio per un'altra vicenda. Durante l'analisi del suo telefonino, gli investigatori hanno scoperto un video che documentava l'assalto all'appartamento delle due donne. Un dettaglio che ha permesso di ricostruire l'intera dinamica del crimine e di identificare i responsabili. Inoltre, l'analisi dei filmati delle telecamere di sorveglianza ha fornito ulteriori indizi a carico dei quattro indagati.

Ieri, il tribunale ha convalidato i fermi dei tre maggiorenni e ha disposto la custodia cautelare in carcere per tutti. Un epilogo che, sebbene non possa cancellare il trauma subito dalle vittime, rappresenta un passo importante verso la giustizia. La vicenda solleva interrogativi inquietanti sull'uso della tecnologia da parte dei criminali, ma al contempo dimostra come essa possa rivelarsi un'arma a doppio taglio, capace di incastrare i colpevoli.

Questo caso di cronaca nera ci invita a riflettere su quanto la tecnologia sia diventata parte integrante delle nostre vite, anche in contesti inaspettati. Se da un lato i dispositivi elettronici possono essere utilizzati per scopi illeciti, dall'altro si rivelano strumenti preziosi per le forze dell'ordine. La domanda che sorge spontanea è: fino a che punto la tecnologia influenzerà il crimine e la giustizia nel futuro? Un interrogativo che merita attenzione e che ci spinge a considerare le implicazioni etiche e sociali di un mondo sempre più digitalizzato.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori