AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
15 Marzo 2023 - 13:54
Scandalo a Chivasso, dove una coppia è stata sorpresa a fare sesso in pubblico, in pieno giorno e all'ingresso di un ospedale!
La scena indecente è stata segnalata al 112, ma quando la pattuglia dei carabinieri è arrivata sul posto, i due protagonisti erano già spariti nel nulla.
L'ingresso dell'ospedale civico dal lato di corso Galileo Ferraris
Tuttavia, il video della coppia intenta in atti sessuali espliciti è stato catturato da uno spettatore incredulo e pubblicato su Instagram dalla pagina "Welcometochivasso", che denuncia la brutale realtà della città.
La situazione in città è sempre più inquietante, con il degrado che aumenta ogni giorno di più.
Gli autori degli atti impudici - presumibilmente due anziani - sembravano non avere cura del loro ambiente circostante, indifferenti alle auto che passavano e ai pedoni che osservavano la scena sbalorditi.
La città ha subito una forte escalation di degrado negli ultimi tempi, con la zona ospedaliera e la stazione ferroviaria che sono diventati luoghi "sensibili" e pericolosi.
Nonostante le telecamere di sorveglianza posizionate dall'amministrazione comunale, gli episodi di degrado e di bullismo sembrano essere all'ordine del giorno e nessuno sembra in grado di fermare questa marea di violenza e scelleratezza.
La tecnologia moderna ha alzato il velo anche su queste oscenità, ma è probabilmente arrivato il tempo di porre un freno.
Ricordiamo che in Italia fare sesso in luogo pubblico è considerato un reato penale e chiunque lo commette rischia una pena detentiva che va da tre mesi a un anno o una multa da 1.000 a 5.000 euro, come previsto dall'articolo 726 del Codice Penale.
Inoltre, il reato può essere aggravato se l'atto sessuale è stato compiuto in presenza di minori o in luoghi dove possa esserci l'accesso di minori, come ad esempio parchi, spiagge o altre aree pubbliche.
In pratica, le conseguenze per chi fa sesso in luogo pubblico in Italia possono essere molto serie, tra cui l'arresto, l'obbligo di pagare una multa elevata e la possibile pubblicazione del nome del trasgressore sui giornali locali, oltre ad avere un precedente penale che potrebbe compromettere la vita professionale e personale della persona coinvolta.
Solo qualche settimana fa veniva segnalato alla nostra redazione il fenomeno della prostituzione maschile lungo le strade di campagna tra Betlemme e Torassi.
In particolare, intorno al frutteto nei pressi del cavalcavia della tangenziale est, dalle 17 in poi, fino all’ora di cena, è un via vai di aiuto che passano e si fermano, con i clienti adescati da uomini seminudi ai lati della strada.
“Passiamo tutti i giorni per quella via con i bambini e vedere questi in mutande o in perizoma non è certo edificante”, dice una nonna che vive in zona.
Il fenomeno si è spostato qui da qualche settimana. Probabilmente anche a causa del disboscamento del boschetto di Pratoregio, zona nota per gli incontri a sfondo sessuale, teatro dell’omicidio ancora irrisolto di Giuseppina Arena, la Giusy di via Togliatti, e che nell’ultimo periodo è stata radicalmente trasformata con l’abbattimento di centinaia di alberi.
Intanto gli abitanti di Betlemme protestano, preoccupati per l'insolito e continuo via vai di automobilisti, clienti e voyeur, che sta causando disturbo e fastidio nella loro comunità.
Alcuni residenti hanno anche segnalato il problema ai media locali, nella speranza di ottenere maggiori attenzioni sulla questione.
“La situazione dovrebbe essere affrontata con urgenza dall’amministrazione, perché non vengono a controllare?”, dicono.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.