Cerca

Cinema

Dal Canavese a Venezia, “Restare” di Fabio Bobbio apre la Settimana della Critica (VIDEO)

Il cortometraggio girato in provincia di Torino inaugura la sezione SIC@SIC fuori concorso

Sarà “Restare” di Fabio Bobbio ad aprire la 10.SIC@SIC, programma dedicato ai cortometraggi emergenti all’interno della 40. Settimana Internazionale della Critica di Venezia, sezione autonoma e parallela della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. L’anteprima è fissata per giovedì 28 agosto alle 13.45 al Palazzo del Casinò, con replica prevista il 29 agosto alle 19.15.

Il film breve, scritto da Fabio Bobbio insieme a Zelia Zbogar, esplora con delicatezza il confine tra adolescenza e vita adulta, mettendo in scena la storia di Sara e Denis, due ventenni sospesi tra la spinta a partire e il desiderio di restare. Ambientato in una provincia italiana che diventa specchio universale di inquietudini e contraddizioni, il cortometraggio restituisce la fragilità di una generazione cresciuta tra limiti concreti e orizzonti digitali.

A interpretare i protagonisti sono Yile Yara Vianello (Corpo Celeste, La bella estate, La Chimera) e Zackari Delmas (Una sterminata domenica, Il mio compleanno), scelti per la forte somiglianza fisica e per una complementarità recitativa capace di restituire l’intensità di un legame che rimane volutamente indefinito. Con uno stile che intreccia il cinema d’autore europeo e le suggestioni del nuovo cinema rurale americano, “Restare” si distingue per un linguaggio essenziale e visivo, che affida a corpi, gesti e silenzi la forza narrativa.

Fabio Bobbio

Il regista torinese Fabio Bobbio, già autore del lungometraggio d’esordio I cormorani (2016), torna con questo lavoro a indagare la provincia e le giovani generazioni. Attualmente sta sviluppando due nuovi progetti di fiction: I Fuochi, scritto con Zelia Zbogar, e Le Cose Vicine, realizzato con Damiano Garofalo e Pietro Masciullo.

Girato nel Canavese, in provincia di Torino, il cortometraggio è prodotto da Ginko Film (Venezia) con Filmine (Torino) e Malfè Film (Torino), con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte – Short Film Fund.

La sinossi racconta l’ultima notte di Sara al bancone di una tavola calda, pronta a lasciare la sua terra. Denis la osserva, nel tentativo di trattenere un legame che entrambi sanno destinato a trasformarsi. In un paesaggio sospeso, il loro addio si fa racconto di intimità, perdita e struggente intensità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori