AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Maggio 2021 - 17:54
Questa settima la rubrica dei restauri d’arte ci porta a San Sebastiano da Po, suggestivo Comune nel cui territorio la Collina torinese incontra le prime propaggini del Monferrato. Nella frazione Villa, che è centro storico e capoluogo, sorge il castello, le cui origini risalgono al X secolo, quando il paese faceva parte del Marchesato del Monferrato. I primi documenti relativi all’abitato di San Sebastiano lo pongono sotto la signoria dei Radicati.
Nei secoli successivi San Sebastiano fu teatro delle guerre per la supremazia sul Piemonte, prima fra i Savoia e i marchesi del Monferrato poi tra spagnoli e francesi. Le sorti del castello in quel periodo non sono documentate.
È precisa, invece, la data del 1761, anno in cui il conte di San Sebastiano, Paolo Federico Novarina, incaricò l’architetto Bernardo Vittone, esponente di punta del barocco piemontese, di åristrutturare l’intero complesso, dopo averlo visto all’opera nella ristrutturazione dell’attigua chiesa parrocchiale.
Luca Garrone, attuale proprietario del maniero, ha raccontato nell’intervista per il reportage che il periodo di massimo splendore per il castello fu quello all’inizio del secolo XIX, quando vennero commissionati lavori ad alcuni deipiù noti artisti del tempo. Pietro Bagetti, pittore ed architetto piemontese, affrescò la galleria, mentre nel 1810 Xavier Kurten, architetto paesaggista tedesco, disegnò il parco, che divenne presto campo di studio della Facoltà di Botanica dell’Università degli Studi di Torino.
Nel parco è ancora presente un giardino all’italiana con un parterre di bossi e rose. All’epoca del suo massimo splendore, il castello ospitò fino a 3000 specie di piante e fiori. Oggi sono ancora presenti un frutteto (a ricordo dei medioevali pomari) e una serra a fianco del tempietto neoclassico, che hala funzione di consentire l’accesso ad un’altra sezione del giardino.
La struttura che delimita il percorso che porta al parco è il tinaggio, un ampio locale dove venivano tenuti i tini contenenti l’uva dei vicini vigneti nella fase della fermentazione.
I recenti restauri del complesso sono meritodella famiglia Garrone, che dal 1986 dedica tutte le proprie energie per mantenere e conservare al meglio il Castello.
Terminati il ripristino e il consolidamento di tutte le coperture, i restauri sono in continuo divenire. Nei mesi di chiusura a causa del lockdown, sono iniziati i lavori nella stanza che ospita una meridiana a camera scura, un orologio solare orizzontale posto all’interno di un locale dalla cui parete, attraverso un foro, entra il raggio solare. L’orologio solare è composto dal quadrante rappresentato dal pavimento e dalla sola linea del mezzodì, quella delle ore 12 del tempo vero locale, che ha direzione Nord-Sud ed è giustamente detta meridiana.
Presto i lavori di restauro saranno conclusi e sarà possibile approfittare di una gita fuori porta per ammirare anche i gioielli storici e architettonici che sorgono nelle vicinanze: l’abbazia di Vezzolano, quella di Santa Fede a Cavagnolo e, a soli 6 Km da San Sebastiano e nel territorio del Comune di Monteu da Po, l’area archeologica della città romana di Industria, con il foro e il tempio di Iside.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.