Cerca

CHIVASSO. Ritorna la magia del teatro con Lisistrata di Hetairos (VIDEO)

CHIVASSO. Ritorna la magia del teatro con Lisistrata di Hetairos. E ritorna la magia del teatro con l’Associazione Culturale Hetairos di Chivasso, che domenica 18 luglio tornerà nuovamente in scena con il saggio Lisistrata di Aristofane. Dal Castello dei Conti Frola di Montanaro, questa volta saranno le cinque allieve del corso base di teatro ad esibirsi. Un corso che Hetairos, con i docenti Alessio Boccuni ed Elisa Gandolfi, ha portato avanti anche a distanza, visto le misure restrittive della pandemia e che ora come step finale, vedrà le cinque attrici sul palco. “Questo corso aveva come obiettivo di impostare la tecnica base attoriale e la messa in scena dello spettacolo classico – spiega il docente e regista Alessio Boccuni –   appunto come accadrà con la Lisistrata, in forma di lettura interpretativa. Siamo davvero soddisfatti di aver raggiunto questo traguardo, soprattutto in un periodo particolare come questo, che ci ha visti impegnati con la formazione a distanza, in cui non è stato semplice trasmettere quelle che sono le tecniche e le nozioni, senza aver il contatto fisico…. Perché il teatro alla fine è contatto. Ma ci siamo riusciti – conclude il regista Boccuni - intensificando poi da Aprile gli incontri in presenza, provando questo testo che vedrà il suo debutto a Montanaro”. Un testo, quello di Aristofane che mette in risalto le spassose vicende dell’ateniese Lisistrata, che sarà interpretata da Antonella Allazzetta e delle sue concittadine, Cleonice interpretata da Ivana Fontana, Lampito da Anna Maria Inzerillo, Strattilide da Alessia Ortolani e Mirrina da Simona Sbarro. Un testo tutto al femminile quindi, che vede queste donne avvilite dal continuo perpetuarsi della guerra e che, con un puro colpo di genio, decidono di metter fine al conflitto istituendo lo sciopero del sesso. “Per quanto riguarda il corso – aggiunge la docente e regista Elisa Gandolfi – ci siamo suddivisi i compiti. Alessio fin da subito si è occupato dell’analisi del testo ed invece io mi sono dedicata alla dizione in un primo momento e poi ad alcuni esercizi di base per entrare in relazione, seppur con la difficoltà della distanza, per “mettere in scena” le emozioni e gli stati d’animo e nonostante sia un corso base, siamo riusciti ad entrare in profondità e di questo sono molto contenta”. Un altro aspetto che mette in luce l’impegno e la passione di Hetairos che è riuscita anche nell’intento della formazione a distanza, oltre che a quella in presenza. Ed ora non resta che attendere nel vedere in scena la Lisistrata ed emozionarsi e divertirsi insieme alla bellezza del teatro di Hetairos.              
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori