AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Giugno 2021 - 11:44
A Cintano, d’ora in poi, chi si recherà in Comune salendo al primo piano dalla scalinata esterna farà un incontro particolare: quello con i libri disegnati sull’alzata di ogni gradino. Li sta dipingendo la pittrice Yessica Alessandro, che fino allo scorso anno viveva a Torino e frequentava Cintano come villeggiante avendo qui la casa dei suoceri.
Dall’inizio del lockdown ha deciso con il marito di stabilirsi in paese.
Un libro per gradino, salvo che nel primo, più largo, e ce ne sono per tutti i gusti: classici e contemporanei, famosi e meno noti; destinati a divertire o a far riflettere.
Gli autori vanno da Dante a Collodi, da Platone a Goethe, da D’Annunzio ad Umberto Eco. E non mancano quelli canavesani. Per citare qualche titolo a caso, ecco “La luna e i falò”, “Il cacciatore di aquiloni” ”Harry Potter e la pietra filosofale”. Un posto d’onore lo occupano però i volumi dedicati alla peggior tragedia del XX secolo: quella della Shoà. Ci sono le opere di Primo Levi, di Liliana Segre, di Sami Modiano.
Come sia nata l’idea lo spiega la sindaca Daniela Contini.
“Un cintanese che vuole rimanere anonimo (non ne conosce l’identità nemmeno l’artista che sta realizzando l’opera da egli finanziata) voleva fare qualcosa per abbellire il suo paese senza però avere un’idea precisa. A mia volta desideravo da tempo abbellire la lunga gradinata del Comune, con i suoi 27 gradini. Ci ho pensato su e mi è tornata in mente l’immagine di una scalinata che avevo visto in fotografia (si trova presso l’Università di Balamand in Libano) e che mi era molto piaciuta: era stata tutta dipinta riproducendovi delle copertine di libri. Gli ho proposto di fare la stessa cosa ed è stato d’accordo”.
Come avete scelto la pittrice?
“Avevo visto alcune sue opere esposte nel negozio di alimentari (l’unico che abbiamo in paese) e le ho chiesto se fosse disponibile. Ci sta lavorando da un mese ed è successa una bella cosa: c’è tutto un andare e venire di persone che vogliono vedere come l’opera proceda, che fanno domande, esprimono pareri. Il paese si è ravvivato!”
Come sono stati scelti i libri e da chi?
“Ne ho parlato con i consiglieri ed abbiano tenuto presenti i suggerimenti arrivati dai cittadini ma con un intento preciso: in un paese che solo lo scorso autunno ha revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini per conferirla a Liliana Segre, riprodurre i libri della Segre e di Sami Modiano sui gradini di quella che era nata come Casa del Fascio assume un valore particolare”.
La pittrice Yessica Alessandro si è laureata in Scenografia Teatrale presso l’Accademia di Belle Arti di Torino nel 2008. Da qualche anno si dedica esclusivamente alla pittura, incoraggiata dal marito del quale dice: “E’ per me la sola persona che conta, l’unica che stimola la mia ispirazione; senza di lui non sarebbe mai esistita una Yessica Alessandro artista”.
Nella casa di Cintano – una bella dimora caratterizzata da un’atmosfera d’altri tempi ed affacciata su un giardino molto curato – sono esposte le sue opere, alcune delle quali preparate per le esposizioni del 2020, poi saltate a causa della pandemia.
“Prima che tutto si fermasse, organizzavo una Personale all’anno e partecipavo ad una o due esposizioni collettive; esponevo a “Paratissima”, che con i suoi 50.000 visitatori era un’ottima vetrina per farsi conoscere. In quest’ultimo anno ho lavorato soprattutto su commissione. Avevo pensato qualche volta di trasferirmi a Cintano ma temevo che la distanza da Torino mi avrebbe creato problemi. In realtà vivere in provincia consente di farsi conoscere in ambienti differenti da quelli in cui di solito si muovono gli artisti mentre gli ampi spazi, il verde, la tranquillità, favoriscono la concentrazione”.
E’ molto soddisfatta del lavoro che sta concludendo e ci tiene a ringraziare “il gentile benefattore per aver sponsorizzato questa bella idea (che mi auguro possa costituire un esempio) e la sindaca Daniela Contini perché mi ha permesso di realizzarla”.
Chi volesse contattarla per informarsi sulla sua attività o commissionarle un’opera potrà farlo scrivendole sulla mail “alessandroyessica87@mail.com” oppure visitare il sito web “yessicalessandro.com”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.