AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Novembre 2025 - 14:12
Lunedì 10 novembre, al Bar Denymark di via Leonardo Da Vinci di Venaria Reale, si è tenuta la presentazione ufficiale della Coalizione Civica Venariese 2026, guidata da Andrea Accorsi, attuale consigliere comunale di minoranza ed ex presidente del Consiglio di Venaria Reale dal 2015 al 2019.
L’evento ha sancito l’avvio formale della Coalizione Civica Venariese, che riunisce cinque gruppi locali: Venaria al Centro, La Tua Lista Civica Venaria, Noi Pensionati per Venaria, Venaria Futura e la nuova arrivata Solidali.
La coalizione si presenta come un progetto amministrativo interamente civico, autonomo dai partiti e fondato, come è stato più volte ribadito, su “serietà, ascolto e interventi concreti, senza promesse irrealizzabili”.
La serata è stata aperta dai referenti delle liste, che hanno ripercorso il percorso politico e civico avviato tempo fa, quando alcuni consiglieri decisero di lasciare l’attuale maggioranza, ritenendo che la linea di governo si fosse progressivamente allontanata dai bisogni dei cittadini. Da quel momento, è nato un progetto basato sul confronto tra persone, associazioni e realtà del territorio, con l’obiettivo di costruire una Venaria “più giusta, più vicina e più partecipata”.

Presentata a Venaria la Coalizione Civica Venariese 2026
Nel suo intervento, Accorsi ha illustrato i contenuti principali del programma amministrativo, che definisce “concreto e realistico”, partendo dalla situazione economica del Comune.
"Nel 2020 il bilancio era in attivo di 830 mila euro, oggi restano 72 mila euro: siamo vicini al deficit. Per questo occorre concentrarsi su ciò che davvero serve, evitando promesse irrealistiche", ha spiegato.
Il candidato ha annunciato un taglio del 30% delle indennità del sindaco e della giunta, misura che permetterebbe di destinare circa 55 mila euro all’anno a un fondo per il welfare, a sostegno delle famiglie in difficoltà e di chi non riesce a far fronte alle spese quotidiane.
Altro punto centrale è la manutenzione del verde pubblico e la pulizia urbana, da estendere in modo uniforme a tutti i quartieri, superando la logica degli interventi concentrati solo sul centro. Accorsi ha proposto di affidare la gestione del decoro urbano a una società con contratto quinquennale e penali in caso di inadempienze, in modo da garantire standard costanti in tutta la città.
Sul fronte della mobilità, il candidato ha confermato la volontà di eliminare le strisce blu per i residenti, mantenendole soltanto in viale Buridani, nel centro storico e nell’area del Gallo Praile. "I cittadini di Venaria non devono pagare per parcheggiare, lo faranno solo i non residenti", ha dichiarato.
In tema di servizi, Accorsi ha indicato come priorità la riduzione della tassa sui rifiuti, da ottenere attraverso una revisione dei costi sostenuti dal Consorzio di Depurazione (CDU).
Il programma include anche la messa in sicurezza dei marciapiedi, per tutelare anziani e persone con disabilità, e la riqualificazione della Bocciofila, insieme al ritorno sotto gestione comunale dei centri d’incontro, considerati luoghi fondamentali di socialità per la cittadinanza più anziana.
Accorsi ha infine ribadito la natura civica e indipendente del progetto: "Non abbiamo partiti sopra di noi. Essere liberi nelle decisioni significa essere coerenti e coscienti".
Ha concluso ricordando che la Coalizione Civica Venariese 2026 nasce con l’intento di riportare la politica locale al dialogo diretto con i cittadini: "Da anni si parla degli stessi problemi senza risolverli. Noi vogliamo affrontarli con realismo, senza proclami, ma con un impegno serio e condiviso".
La serata si è chiusa con un appello alla partecipazione. "La forza di un progetto civico sta nelle persone", hanno ribadito i promotori, invitando chiunque condivida i principi di trasparenza e autonomia a contribuire alla costruzione di una Venaria più responsabile e vicina alla sua comunità.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.