AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Novembre 2025 - 22:30
Ad Altessano, storico quartiere di Venaria Reale, ha aperto sabato 8 novembre un nuovo spazio dedicato alla cultura, alla socialità e al dialogo tra generazioni: “La Casa delle Storie”, la Ludobiblioteca nata negli spazi rinnovati del Centro d’Incontro Iqbal Masih.
L’iniziativa è promossa dall’UniTre Venaria Reale, nell’ambito del progetto Elisir, dedicato alla salute e al benessere degli over 50, con il cofinanziamento del Fondo Regionale per l’Invecchiamento Attivo 2024 e la collaborazione del Comune di Venaria, della Fondazione Via Maestra e della Pro Loco Venaria-Altessano.
“La Casa delle Storie” rappresenta un nuovo tassello nella rete sociale e culturale cittadina, un luogo dove libri, relazioni e memoria si intrecciano. Durante l’inaugurazione, il sindaco Fabio Giulivi ha ricordato il valore dell’iniziativa e il percorso che l’ha resa possibile:
“Apre ad Altessano la Casa delle Storie! Nasce un luogo speciale, dove i libri tornano a prendersi il posto che troppo spesso cediamo a smartphone e tablet. Un grazie sincero all’UniTre Venaria Reale, al presidente Giuseppe Lumetta e a tutti i volontari che, con passione e dedizione, hanno reso possibile questa iniziativa aderendo al bando regionale dedicato all’invecchiamento attivo. Senza il loro impegno, questo sogno non avrebbe preso forma.”
Il primo cittadino ha poi aggiunto parole che descrivono bene la missione del progetto: “Non inauguriamo solo una Ludobiblioteca, ma un posto che fa bene al cuore. Uno spazio che unisce, accoglie, costruisce legami.”

Venaria Inaugura "La casa delle Storie"
Il sindaco Giulivi ha sottolineato la volontà di restituire al Centro d’Incontro Iqbal Masih la sua anima originaria, quella di un luogo aperto e vitale, al servizio del quartiere:
“Abbiamo voluto fortemente questo presidio sociale e culturale ad Altessano, restituendo al Centro la sua vocazione di casa aperta, punto di riferimento vivo per la comunità. Qui il tempo della cultura torna ad avere il suo ritmo naturale: lento, condiviso, umano.”
“La Casa delle Storie” si propone infatti come uno spazio intergenerazionale, dove nonni e bambini possono incontrarsi, leggere insieme, trasformare le pagine in ricordi e le storie in relazioni. È un ambiente che “profuma di famiglia, di cura, di cultura, di futuro”, come ha ricordato lo stesso Giulivi durante il suo intervento.
All’interno della Ludobiblioteca si trovano scaffali ricchi di libri per l’infanzia, che i nonni possono leggere ai più piccoli o prendere in prestito. Ma non solo: sono previste attività ludico-ricreative pensate per stimolare la creatività e la partecipazione.
“La Casa delle Storie” sarà aperta il martedì e il venerdì dalle 16.30 alle 18.30, con pomeriggi dedicati alla lettura e al gioco. Inoltre, una volta al mese (il sabato), si terranno incontri formativi curati dalla psicologa Daniela Rizzo, accompagnati da letture animate per valorizzare il rapporto speciale tra nonni e nipoti.
Al momento dell’inaugurazione erano presenti, insieme al sindaco Giulivi, il vicesindaco e assessore all’associazionismo Gianpaolo Cerrini, l’assessora alla cultura Monica Santolin e il direttore artistico della Fondazione Via Maestra Mirco Repetto.
Tutti hanno sottolineato come la nascita di questo nuovo spazio rappresenti un esempio concreto di sinergia tra istituzioni, associazioni e cittadini, capace di trasformare la cultura in occasione di incontro e benessere condiviso.
“La Casa delle Storie” è un simbolo di rinascita culturale e sociale per Altessano, un luogo dove le generazioni si ritrovano, dove la lettura diventa relazione e dove la comunità torna, davvero, a “ricominciare dalle storie”.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.