Cerca

Attualità

La Luna si tinge di rosso su Torino: orari, luoghi e consigli per l’eclissi (LIVE STREAMING)

Domenica 7 settembre il cielo si colora di rosso, con il massimo del fenomeno attorno alle 20.10

Spettacolo in arrivo sopra Torino: questa sera, domenica 7 settembre 2025, il cielo del capoluogo piemontese sarà protagonista della Luna di Sangue, l’eclissi totale che tingerà di rosso il satellite terrestre. L’evento, attesissimo, richiamerà migliaia di appassionati pronti con binocoli, telescopi e macchine fotografiche nei punti più panoramici della città.

L’eclissi comincerà ufficialmente alle 19.30, ma sarà intorno alle 19.50 che la Luna sorgerà sull’orizzonte orientale già immersa nell’ombra della Terra. Il momento clou è atteso fra le 20.10 e le 20.13, quando il disco lunare, ancora basso nel cielo a poco più di dieci gradi dall’orizzonte, mostrerà il suo colore rossastro più intenso. La fase di totalità si concluderà attorno alle 20.50, mentre la parzialità proseguirà fino a poco prima delle 22.

L’effetto scenografico, dovuto alla rifrazione della luce solare nell’atmosfera terrestre che filtra le componenti blu e lascia passare quelle rosse e arancioni, trasformerà il satellite in una sfera infuocata, creando un fenomeno suggestivo che nel 2025 si verificherà in Italia soltanto un’altra volta.

Per godersi lo spettacolo al meglio a Torino è fondamentale avere una visuale libera verso est, considerato che la Luna sorgerà bassa. I luoghi consigliati restano il Colle di Superga e il Monte dei Cappuccini, ma anche il Parco della Pellerina, il Lungo Po Michelotti, i Giardini Reali e le terrazze con vista panoramica sulla città, ideali per evitare ostacoli e luci artificiali.

L’evento potrà essere osservato a occhio nudo, ma binocoli e telescopi permetteranno di cogliere dettagli più fini come le ombre e i riflessi sui bordi del disco. Chi desidera fotografare la Luna di Sangue dovrà munirsi di cavalletto, tempi lunghi di esposizione e un buon teleobiettivo, almeno da 200 mm.

Chi non potrà assistere dal vivo avrà comunque la possibilità di seguire l’eclissi in diretta streaming: l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) trasmetterà l’intero evento a partire dalle 19.15 sui canali YouTube e Facebook del progetto EduInaf.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da EduINAF (@edu_inaf)

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori