AGGIORNAMENTI
Cerca
Cultura
20 Luglio 2025 - 16:40
Lo scorso 19 luglio, la Biblioteca Comunale di Usseglio ha festeggiato i suoi primi dieci anni di attività. La responsabile della biblioteca, Lucia Moda, ha aperto i festeggiamenti ricordando le origini e il cammino percorso. "Sono trascorsi ben dieci anni da quel sabato 18 luglio 2015, quando, proprio qui, alla presenza del Presidente della Regione Piemonte, tagliavamo il nastro che dava il via a questa realtà", ha affermato.
La storia della biblioteca affonda le sue radici ben più indietro nel tempo, con i primi libri acquistati nel lontano 1974 dall'allora segretario comunale Enzo Chiaromonte, una figura che viene ricordata con affetto e gratitudine per aver seminato il primo seme di questa importante iniziativa.
Il successo della biblioteca sono stati resi possibili grazie a una rete di collaborazione e spirito di iniziativa, come sottolineato da Paola Borla, una delle volontarie. "Tutto questo è stato reso possibile dalla volontà, disponibilità e passione di tante persone che insieme hanno creduto in questo progetto", ha commentato Borla, estendendo un sentito ringraziamento all'amministrazione comunale, ai dipendenti, alle realtà del territorio come la Pro Loco e, in modo particolare, ai numerosi volontari e alle volontarie della biblioteca.
"C'erano stati dei volontari della Pro Loco che avevano preso il pennello e avevano pulito tutta l'aula a spese loro, il comune non ha tirato fuori neanche un centesimo, e questo vuol dire proprio un'aggregazione, essere legati al paese, vivere questo bellissimo paese" ha ricordato Pier Mario Grosso, sindaco per due mandati fino all’anno scorso, ripercorrendo i momenti della costituzione della biblioteca.
"Ricordo benissimo dieci anni fa, quando Lucia Moda, che allora era consigliere di amministrazione, aveva proposto di dare una nuova veste alla biblioteca perché era molto in decadenza e anche collocata in una posizione non idonea", ha rammentato Grosso. La proposta di trasferirla proprio sopra il comune, per facilitarne la gestione e renderla più accessibile, fu accolta con grande entusiasmo dall'intera amministrazione, sia dalla maggioranza che dalla minoranza.
I numeri raccontano una storia di successo, soprattutto per una piccola realtà montana. "Ad oggi, la biblioteca conta 192 utenti iscritti, un numero importante per una realtà come la nostra, con una buona domanda rispetto ai libri richiesti", ha precisato Paola Borla. Ma l'impatto della biblioteca va ben oltre i numeri di iscrizioni e prestiti. In questi dieci anni, sono stati organizzati quasi un centinaio di eventi e manifestazioni aperti alla cittadinanza. Tra gli esempi citati, presentazioni di libri di ogni genere, le nuove edizioni di "Anche le pietre suonano", un itinerario musicale che ha unito letture ad alta voce con le performance di lettori e cantori, e diversi spettacoli teatrali che hanno portato "allegria e buonumore" alla comunità.
Infine, ha preso parola l'attuale sindaco di Usseglio, Andrea Poma, che voluto sottolineare il ruolo dinamico della biblioteca all'interno del tessuto sociale del paese. "Credo che questa biblioteca non sia solo un punto fisico ma un luogo di aggregazione e di cultura, come è stato detto", ha affermato Poma. Per il primo cittadino, questo decennale non è un punto di arrivo, ma piuttosto "un punto di partenza per futuri eventi e manifestazioni che servono a una piccola comunità come la nostra, anche solo per ritrovarci qualche volta e dirci le cose". Un invito a continuare su questa strada, rinnovando i ringraziamenti ai volontari, alle associazioni e a tutti coloro che ogni giorno contribuiscono a rendere la biblioteca un faro culturale e un imprescindibile punto di ritrovo per Usseglio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.