AGGIORNAMENTI
Cerca
Costume e Società
17 Maggio 2025 - 01:37
Alla fine della seconda semifinale dell’Eurovision 2025, a Basilea, è successo qualcosa che raramente accade in un evento come questo. Qualcosa che non era previsto dal ritmo forsennato delle esibizioni, né dalla vertigine delle luci, né dalla cacofonia dei voti.
Alla fine, sul palco è scesa la luce. Una sola, calda, discreta. E poi il silenzio.
Sandra Studer si è fatta avanti senza fronzoli, senza effetti, senza il clamore tipico dello show. E ha iniziato a cantare.
Ha cantato “Insieme: 1992”.
Ha cantato Toto Cutugno.
Quella melodia, che nel 1990 fece innamorare un’Europa ancora incerta e convalescente dalla Guerra Fredda, è tornata. È tornata per chiudere la serata. Per ricordare. Per dire che ci sono parole che non invecchiano.
Con te, così lontano e diverso… con te, amico che credevo perso… io e te, sotto lo stesso sogno… insieme, unite, unite Europe.
Nel silenzio carico di rispetto, ogni parola è sembrata scolpita nell’aria. Ogni nota un passo verso qualcosa che forse abbiamo smarrito.
L’Europa di Toto, quella che sognava mani che si stringono, popoli che si incontrano, confini che si cancellano sotto le stelle di una bandiera sola.
Toto Cutugno non era un ideologo. Era un uomo che scriveva canzoni. Eppure con quella canzone ha fatto molto di più. Ha scritto un inno, un augurio, una visione.
Nel 1990, sul palco di Zagabria, l’Italia vinse non solo con la musica, ma con un’idea.
Un’idea semplice, potentissima, che ancora oggi commuove e resiste: l’Europa non è lontana. C’è una canzone italiana per voi.
E così, in questo 2025 che spesso ci appare stanco, cinico, disilluso, quella canzone è tornata.
A chiudere la serata. A chiudere un cerchio. A riaprire il cuore.
Lo ha fatto con dignità, con grazia, con silenziosa potenza. E lo ha fatto per lui. Per Toto, che ci ha lasciati nel 2023 ma che è ancora qui, ogni volta che qualcuno ha il coraggio di credere nel noi.
La Studer ha cantato con gli occhi lucidi e la voce ferma. E in platea nessuno è rimasto indifferente.
È stato come un addio, sì. Ma anche un arrivederci. Un modo per dire: ti abbiamo ascoltato, Toto. E forse, forse, abbiamo ancora voglia di provarci. A stare insieme.
Le parole finali, ripetute come un respiro:
L’Europa non è lontana. C’è una canzone italiana per voi. Insieme, unite, unite Europe.
E poi, il buio.
Ma un buio diverso. Un buio pieno di musica.
Quella che non muore. Quella che resta.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.