Cerca

VIDEO

Mattarella alla Reggia di Venaria per l’Accademia dell’Agricoltura: “Coltivare conoscenza è seminare futuro”

Il Presidente della Repubblica accolto nella Galleria Grande di Juvarra. Con lui il ministro Giuli e i vertici del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude. Firmato il libro d’onore e foto con i Corazzieri nei Giardini della Venaria Reale

Un ritorno tra i simboli della magnificenza sabauda, dove arte, paesaggio e cultura si intrecciano da secoli. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato oggi la Reggia di Venaria, alle porte di Torino, in occasione della cerimonia per i 240 anni dell’Accademia di Agricoltura di Torino, una delle istituzioni scientifiche più antiche e prestigiose del Paese. Con lui, il ministro della Cultura Alessandro Giuli e i vertici del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Michele Briamonte e Chiara Teolato, rispettivamente presidente e direttrice.

Il Capo dello Stato ha attraversato il piano nobile della Reggia, accompagnato nella visita tra le maestose architetture seicentesche e settecentesche, soffermandosi in particolare nella Galleria Grande, capolavoro scenografico progettato da Filippo Juvarra, dove sono state scattate alcune foto ufficiali insieme ai Corazzieri del Quirinale.

Dopo la visita, Mattarella ha firmato il libro d’onore della Venaria Reale e si è affacciato sui giardini storici recuperati, 60 ettari di verde restituiti al pubblico e oggi parte integrante del sistema culturale delle Residenze Reali. Lì ha incontrato e salutato il personale della Reggia, posando per una foto ricordo. La tappa si è conclusa con la cerimonia ufficiale nella Cappella di Sant’Uberto, cuore spirituale del complesso, dedicata all’anniversario dell’Accademia.

Aperta per la prima volta nel 2007 dopo il più grande cantiere di restauro in Europa per i beni culturali, la Reggia di Venaria è oggi uno dei luoghi simbolo del barocco europeo. Nel 2027 ricorreranno i 20 anni dall’apertura al pubblico e i 30 anni dalla Dichiarazione Unesco, che ha inserito la Venaria tra i patrimoni mondiali dell’umanità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori