AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Febbraio 2025 - 15:07
Una domanda diretta, semplice, potente: "Cosa faresti per amore?" La risposta? Proteggere sé stessi e chi si ama. Ed è proprio questo il messaggio della campagna di sensibilizzazione che culminerà nell’Open Day HPV, in programma domenica 2 marzo dalle ore 9 alle 18, presso gli ambulatori del primo piano dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Rete Oncologica, ASL Città di Torino, Azienda Zero e il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino, è aperta a ragazze dagli 11 ai 32 anni (nate dal 1993 in poi) e ragazzi dagli 11 ai 19 anni (nati dal 2006 in poi). Il vaccino sarà offerto gratuitamente anche a categorie a rischio, su indicazione degli specialisti.
L’HPV (Papilloma Virus) è l’infezione sessualmente trasmissibile più diffusa al mondo: si stima che circa l’80% delle persone sessualmente attive la contrarranno almeno una volta nella vita. Sebbene nella maggior parte dei casi il virus si risolva spontaneamente, alcuni ceppi ad alto rischio oncogeno possono portare allo sviluppo di tumori, tra cui il 97% dei tumori della cervice uterina, l’88% dei tumori anali, il 70% dei tumori vaginali, il 50% dei tumori del pene e il 43% dei tumori vulvari. Anche i tumori del distretto testa-collo, come quelli dell’orofaringe, sono sempre più frequentemente associati all’HPV. In Italia, ogni anno, oltre 5.000 tumori sono direttamente collegati a un’infezione cronica da ceppi oncogeni del virus.
“La vaccinazione delle ragazze adolescenti è l’intervento più efficace a lungo termine per ridurre il rischio di sviluppare il carcinoma del collo dell’utero. Altre evidenze mostrano inoltre come il vaccino possa ridurre il rischio di recidive in soggetti già affetti da lesioni HPV-correlate, incluse lesioni ad alta frequenza di recidiva, come i condilomi ano-genitali”, spiega la professoressa Franca Fagioli, Direttore del Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino dell’Ospedale Regina Margherita di Torino.
I vaccini anti-HPV disponibili oggi offrono una protezione oltre il 90% contro i ceppi più pericolosi del virus. Tuttavia, in Italia, la copertura vaccinale tra ragazzi e ragazze undicenni è ancora ben lontana dall’obiettivo del 95%, anche a causa dell’impatto della pandemia che ha fortemente ridotto le attività vaccinali tra gli adolescenti.
“La prevenzione è essenziale e rappresenta un atto di responsabilità e di protezione verso noi stessi e chi ci sta accanto. Si tratta del primo vaccino anticancro, utilizzato ormai da decenni in Italia e nella quasi totalità degli altri Paesi del mondo. Elevate coperture vaccinali sono in grado di eliminare il virus nella popolazione e Paesi come l'Australia, in cui la vaccinazione è stata capillare, hanno di fatto quasi eradicato i tumori associati all'HPV. Per sensibilizzare i giovani abbiamo organizzato una campagna informativa con importanti e noti giovani testimonial ed un Open Day Vaccinale per l'HPV presso l'ospedale Regina Margherita, dove tutti coloro che hanno diritto alla vaccinazione gratuita potranno recarsi senza necessità di prenotazione”, sottolinea la professoressa Roberta Siliquini, Direttore della Scuola di Specialità di Igiene dell’Università di Torino.
La Regione Piemonte ha espresso il proprio sostegno all’iniziativa con le parole del Presidente Alberto Cirio e dell’Assessore alla Sanità Federico Riboldi:
“La vaccinazione contro l’HPV è un importante strumento per prevenire un’infezione che può anche avere sviluppi gravi e pericolosi per la salute. La somministrazione del vaccino è efficace per individuare eventuali tumori. La prevenzione è fondamentale e quindi ogni iniziativa che sensibilizza le fasce di popolazione interessate è utile e trova il supporto convinto della Regione Piemonte. Un ringraziamento a tutti i professionisti sanitari impegnati nell’open day del 2 marzo ed in analoghe iniziative che si terranno sul territorio. Un grazie anche ai testimonial che hanno prestato la loro immagine ad una causa meritevole di attenzione”.
L’evento è supportato da una grande campagna di comunicazione, ideata dall’Agenzia Armando Testa, che ha preso il via il 14 febbraio con una guerrilla marketing che ha invaso Torino con la domanda “Cosa faresti per amore?”. Il 17 febbraio, il messaggio è stato svelato con la risposta: “Il vero gesto d’amore è vaccinarsi contro l’HPV”, diffusa attraverso affissioni, stampa, radio, videoweb e social media.
Molti volti noti hanno aderito con entusiasmo alla campagna, tra cui il campione di MotoGP Francesco "Pecco" Bagnaia e sua moglie Domizia Castagnini, il rapper Shade, la creative director Eleonora Carisi, l’artista e content creator Pietro Morello e la psicologa e creator Psicologa Cruda.
Pecco e Domizia
L’Open Day del 2 marzo rappresenta un’occasione imperdibile per informarsi, confrontarsi con gli esperti e accedere gratuitamente alla vaccinazione, senza necessità di prenotazione. L’evento si terrà presso gli ambulatori del primo piano dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, dalle 9 alle 18.
Un gesto semplice, gratuito e potentissimo per dire addio all’HPV e ai tumori correlati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.