Cerca

Attualità

Io ho il cancro con metastasi ma combatto ogni giorno. W la vita

Ogni anno milioni di morti, ma la prevenzione resta l’arma più potente. Fumo, obesità e alcol tra i killer più silenziosi. E c’è chi combatte ogni giorno con speranza

World Cancer Day

Giorgio Cortese

Ci sono articoli che si leggono, si correggono, si impaginano. E poi ce ne sono altri che arrivano come un pugno nello stomaco. Questo è uno di quelli. Un pezzo lucido, informato, rigoroso. Ma poi, alla fine, la firma si trasforma in una confessione, in una testimonianza di chi questa battaglia non la racconta soltanto, ma la vive sulla propria pelle.

Leggerete numeri, dati, strategie di prevenzione. Ma soprattutto, leggerete il coraggio. Il coraggio di chi, ogni giorno, combatte senza arrendersi, con la forza di chi non vuole solo sopravvivere, ma vivere davvero. W la vita, scrive Giorgio Cortese, ex sindaco di Favria, alpino appassionato e volontario Fidas. E noi, con il nodo in gola, rispondiamo: W la tua battaglia, siamo con te.

Liborio La Mattina
Direttore La Voce

La Giornata mondiale contro il cancro è un'importante occasione per unire il mondo nella lotta contro questa malattia. Si celebra ogni anno il 4 febbraio con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, promuovere la prevenzione e spingere governi e istituzioni ad adottare misure concrete per combattere il cancro.

Il cancro è un insieme di malattie che possono svilupparsi in quasi tutti gli organi o tessuti del corpo, quando cellule anormali crescono in modo incontrollabile, superano i loro confini abituali e invadono le parti adiacenti, fino a diffondersi ad altri organi. Quest'ultimo processo è chiamato metastasi ed è una delle principali cause di morte per cancro.

A livello globale, il cancro rappresenta la seconda causa di morte, con circa 9,6 milioni di decessi nel 2018. Si stima che 1 decesso su 6 sia dovuto a questa patologia. I tumori più comuni tra gli uomini sono quelli ai polmoni, prostata, colon-retto, stomaco e fegato, mentre tra le donne prevalgono quelli al seno, colon-retto, polmoni, collo dell’utero e tiroide.

Solo in Italia, nel 2019, sono stati diagnosticati oltre 373.000 nuovi casi, più di 1.000 al giorno. Le previsioni per il futuro sono allarmanti: entro il 2030, il cancro sarà la prima causa di morte nel mondo, con 21,6 milioni di nuovi casi all’anno.

World Cancer Day

La prevenzione come arma principale

La prevenzione rappresenta la strategia più efficace e sostenibile per il controllo del cancro. È fondamentale adottare politiche e programmi nazionali per aumentare la consapevolezza, ridurre l'esposizione ai fattori di rischio e garantire che le persone ricevano le informazioni e il supporto necessari per adottare uno stile di vita sano.

La diagnosi precoce è cruciale per migliorare le possibilità di successo delle terapie, consentendo di individuare tempestivamente la malattia.

A livello globale, il fumo di tabacco è il più grande fattore di rischio evitabile e causa circa 6 milioni di morti all’anno per cancro e altre malattie. Anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale: sovrappeso, obesità e consumo eccessivo di alcol sono associati a un rischio maggiore di sviluppare diversi tipi di tumori.

Non va sottovalutato, inoltre, l’impatto delle infezioni che causano il cancro, come l’epatite B e C e il papilloma virus (HPV), responsabili fino al 25% dei casi di tumore nei Paesi a basso e medio reddito.

Combattere ogni giorno con ottimismo

Prevenire il cancro significa prendersi cura di sé ogni giorno, adottando uno stile di vita sano e sottoponendosi regolarmente a controlli medici.

Io ho il cancro con metastasi, ma combatto ogni giorno, aggiungendo alle terapie ottimismo, buonumore e speranza. W la vita!

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori