AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Gennaio 2025 - 19:21
L’IIS Olivetti di Ivrea aggiunge un nuovo capitolo alla sua lunga storia di successi, conquistando il terzo posto nella prestigiosa competizione nazionale “Dream Jobs 2025”. Questo progetto, che invita gli studenti a esplorare i confini tra sport, innovazione e creatività, si è rivelato ancora una volta un terreno fertile per il talento e la determinazione dei giovani eporediesi.
Dopo il trionfo del 2024, quando il corso di Grafica e Comunicazione aveva incantato la giuria con un video dedicato al karate inclusivo, l’Olivetti torna sotto i riflettori con un nuovo lavoro, altrettanto significativo. Quest’anno, il progetto vincente ha messo al centro la pallavolo, raccontando con sensibilità e intelligenza temi come l’inclusione e la sostenibilità. Gli studenti dei corsi di Sociosanitario e Grafica e Comunicazione hanno unito le forze per realizzare un elaborato audiovisivo capace di parlare al cuore e alla mente, dimostrando ancora una volta che la creatività non ha confini.
Dietro questo successo ci sono quattro giovanissime protagoniste: Giorgia Furlani, Valentina Marovelli, Ilaria Franzoso e Michela Bernardi, coordinate dalla docente di Scienze Motorie Carmela Vergura, che ha guidato il gruppo con passione e professionalità. “Le ragazze hanno lavorato con un impegno straordinario, dimostrando quanto si possa ottenere credendo nel lavoro di squadra e nella forza delle proprie idee”, ha dichiarato l’insegnante.
Il progetto “Dream Jobs” nasce dall’iniziativa del Comitato Organizzatore dei Giochi Mondiali Universitari di Torino 2025, in collaborazione con lo Sport Innovation Hub di Torino, il primo polo italiano interamente dedicato all’innovazione nello sport. L’obiettivo è offrire agli studenti un’occasione unica per avvicinarsi al mondo dell’industria sportiva, sviluppando creatività, capacità progettuale e spirito di collaborazione.
Grazie a questo risultato, le studentesse avranno la possibilità di partecipare a un esclusivo camp formativo-sportivo che si terrà dal 16 al 19 gennaio 2025 presso il Lingotto di Torino. Questo evento, che rappresenta il cuore logistico dei Giochi Mondiali Universitari, vedrà la presenza di esperti del settore, atleti e altri studenti vincitori, offrendo un’esperienza indimenticabile. Durante il camp, il Comitato FISU Winter Games premierà ufficialmente le squadre vincitrici del contest nazionale, celebrando l’impegno e il talento delle nuove generazioni.
Per l’Olivetti, questo traguardo non è soltanto un riconoscimento, ma anche un segno tangibile del valore della formazione che offre. In un contesto in cui l’educazione scolastica è chiamata a preparare i giovani alle sfide del futuro, progetti come “Dream Jobs” mostrano come scuola, innovazione e passione possano intrecciarsi, lasciando un segno profondo non solo nei risultati, ma anche nelle vite dei protagonisti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.