AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Ottobre 2024 - 16:25
A Brandizzo, lungo via Lido Malone, una colonia di nutrie si è stabilita sulle sponde del torrente Bendola, creando preoccupazione tra gli abitanti della zona. Da diversi mesi, infatti, questi grandi roditori notturni sono diventati una presenza costante, spesso avvistati mentre si aggirano indisturbati per le strade, spingendosi fino ai cancelli delle abitazioni.
Le nutrie, animali originari del Sud America, si sono ben adattate all'ambiente europeo e in particolare al Canavese, dove si trovano a proprio agio vicino a corsi d’acqua e zone umide. Non è raro trovarle in piccoli gruppi familiari, composti generalmente da una coppia di adulti e alcuni cuccioli, che di giorno si nascondono tra la vegetazione, ma di notte escono a cercare cibo. I residenti di Brandizzo hanno iniziato a notare sempre più spesso questi animali, con avvistamenti che ormai si ripetono con una certa frequenza.
La vicinanza ai centri abitati, soprattutto in aree come quelle attorno ai fiumi e ai torrenti, rappresenta una situazione sempre più comune. Le nutrie, attratte dalla presenza di cibo e dalla sicurezza offerta dalle sponde del Bendola, trovano in queste aree un ambiente ideale per proliferare. Tuttavia, la loro presenza non è priva di problematiche: oltre a rappresentare un potenziale rischio per i raccolti, questi roditori possono danneggiare gli argini dei torrenti con le loro tane, rendendo vulnerabili le strutture naturali.
Gli abitanti di Brandizzo, preoccupati per la crescente popolazione di nutrie e per il rischio che questi animali possano avvicinarsi troppo alle case, hanno segnalato la situazione alle autorità competenti. Non è la prima volta che il Canavese deve fare i conti con la presenza di queste specie invasive. Le nutrie, infatti, sono ormai un problema diffuso in tutta la regione, con avvistamenti frequenti lungo le principali arterie stradali durante la notte.
Nutria nuota nel fiume
Mentre i residenti si interrogano su come affrontare la situazione, esperti suggeriscono cautela e una corretta gestione ambientale per limitare la proliferazione di questi animali. Le nutrie non rappresentano un pericolo diretto per l’uomo, ma il loro impatto sull’ambiente locale è evidente, e la loro presenza continua a sollevare interrogativi su come convivere con una specie così adattabile e invadente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.