AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo torinese
10 Agosto 2024 - 00:46
Una nutria ha deciso di fare uno spuntino tra rovi e foglie. L'espressione è di chi sembra godersela come se si trovasse nel giardino dell'Eden. E invece? E invece no siamo nell'Oasi della Speranza, nel senso che come alle porte dell'Inferno, la speranza è stata lasciata fuori.
La scena è stata immortalata non da "Caronte" ma da un cittadino bravo quanto Indiana Jones a scoprire le magagne di una città fuori controllo in tutti i sensi.
Non è la prima volta che lo fa e in passato ci aveva inviato foto sconcertanti del parco Mezzaluna, dove rovi, foglie, cartelli stradali e canali otturati ben rappresentavano l'atmosfera tipica di un film post-apocalittico.
Non contento del simpatico roditore, in questa occasione, il nostro "esploratore" ha deciso di avventurarsi anche tra le vie della città e ne ha scoperte di cotte e di crude.
Per esempio, chiunque abbia una minima familiarità con la letteratura italiana avrà un sobbalzo nel sentire che qualche intelligente è riuscito a scrivere "Via Niccolò Macchiavelli" con due "c".
È probabile che il buon Niccolò, maestro della politica e della strategia, si stia rivoltando nella tomba per questa svista clamorosa. Machiavelli, sì, con una "c" sola, avrebbe probabilmente apprezzato l'arte della dissimulazione, ma di certo non quella della doppia consonante.
Ma non finisce qui....
"Two is megli che uan", dietro l'angolo, si nasconde un altro capolavoro della segnaletica urbana con "Via Filippo Juvarra" scritto anche con una "r" soltanto" e chissà che cosa ne direbbe il celebre architetto Filippo Juvarra.
Da lassù, avrà sicuramente qualcosa da ridire sulla questione, magari con una matita e un compasso in mano, pronto a correggere l'errore.
Fa sorridere che proprio questa città qualche annetto fa avrebbe quasi voluto candidarsi a "capitale della cultura".
Tornando al degrado il vero problema è cha la sindaca Elena Piastra non sembra volersene occupare, almeno questo ha "dichiarato" in alcuni post su Facebook che è un po' il suo regno, il luogo in cui passa gran parte del suo tempo. A scrivere, a rispondere, a ribattere e contro ribattere. Non si capisce dove lo trovi (il tempo) considerando le tante cose di cui dice di occuparsi ma tant'è.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.