AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
07 Ottobre 2024 - 15:44
In occasione della Festa dei Nonni, Chivasso ha reso un sentito tributo a una delle sue figure più amate: Eugenio "Gege" Volta, conosciuto affettuosamente come il "poeta dell'allegria". Nei giardini di via Po è stata posata una targa commemorativa in suo onore, trasformando quel luogo in uno spazio carico di ricordi e affetto.
L'evento, organizzato con il supporto dell’amministrazione comunale e di alcuni borghi locali, ha visto una grande partecipazione di cittadini, amici e rappresentanti delle istituzioni. Pippo Romano, storico amico e partner artistico di Gege, ha voluto ricordare Gege con parole commoventi, sottolineando come la sua presenza fosse sinonimo di gioia e spensieratezza. Romano ha dichiarato: “Gege ha sempre cercato di regalare agli altri l’allegria che trovava nella vita. Porterò avanti la sua opera finché sarò in vita”.
La scelta di dedicare i giardini di via Po a Gege Volta non è stata casuale. Questo spazio, frequentato quotidianamente da Gege, ora rappresenta un simbolo di memoria e incontro per la comunità chivassese. Un luogo dove si può continuare a ricordare l’uomo che, con il suo carattere solare e generoso, ha unito le persone, portando gioia nei momenti di festa.
Pippo Romano, amico di Gege con Mara Graziano, per oltre 60 anni moglie di Gege
Durante la cerimonia, Romano ha raccontato di come, già in vita, scherzava con Gege promettendogli che un giorno avrebbe realizzato un monumento alla sua allegria. Questo impegno è stato mantenuto, e grazie al coinvolgimento di amici e della comunità, la targa è ora un omaggio tangibile al contributo di Gege alla vita cittadina.
Tra i presenti, diversi membri dell’amministrazione comunale, che hanno sottolineato l’importanza di ricordare figure come quella di Gege. “Gege rappresentava il chivassese positivo,” ha detto Giovanni Scinica, “una persona che, anche nelle giornate più grigie, riusciva a far sorridere tutti con il suo carattere allegro e il suo sorriso contagioso.”
Non sono mancati i ricordi personali, come quello chi ha raccontato con affetto delle tante feste organizzate da Gege nei giardini, compreso il suo famoso albero di Natale. "Ogni volta che guardavo quell'albero, mi sembrava di vedere la gioia che Gege sapeva portare," ha detto Doriano con emozione.
Alla cerimonia ha preso parte anche Mara Graziano, moglie di Gege, al suo fianco per oltre sessant'anni.
La targa dedicata a Gege Volta non è solo un tributo a un uomo speciale, ma anche un invito a mantenere vivo quel legame intergenerazionale che caratterizza Chivasso. È un ricordo tangibile di quanto l'allegria e l'amore per la propria comunità possano lasciare un segno indelebile nel cuore di tutti.
Gege Volta, il "poeta dell'allegria", vivrà per sempre nel ricordo di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo, e i giardini di via Po saranno per sempre il suo palcoscenico, dove la sua energia positiva continuerà a ispirare generazioni future.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.