AGGIORNAMENTI
Cerca
San Mauro Torinese
27 Settembre 2024 - 18:29
A partire dalla mattina del 27 settembre, il mercato di San Mauro Torinese è tornato nella sua sede consueta dopo i cinque mesi di lavori che hanno riguardato la piazza, reinaugurata lo scorso 13 settembre.
L’assessore all’economia Daniele Bagarin ha ricordato come la riqualificazione della zona si sia resa necessaria «principalmente per rifare la vecchia pavimentazione e renderla più sicura». Ha poi confermato che «la disposizione dei banchi è stata mantenuta com’era prima, anche se aspettiamo i primi due o tre mercati prima di tracciare definitivamente i nuovi posti: potrebbe esserci qualche piccola modifica dovuta, ad esempio, alla presenza di un nuovo tombino per il deflusso dell’acqua e allo spazio delle nuove aiuole. Di comune intesa con alcuni commercianti, stiamo pensando se modificare l’assetto dei banchi dell’ortofrutta».
L'assessore al Commercio Daniele Bagarin
Anche Carlo Colucci, rappresentante locale dei mercanti, si è detto soddisfatto del ripristino della sede in piazzale Europa, anche se consapevole di qualche potenziale problema: «Il percorso dei lavori ha rispettato i suoi tempi: non possiamo fare altro che ringraziare l’amministrazione. La nostra desiderata però è che il mercato possa riprendere i ritmi che aveva precedentemente, perché avremo qualche difficoltà di ripresa. Per questo motivo faccio un appello ai cittadini, che ci stiano vicini».
Le criticità, infatti, non sono tardate ad arrivare. Nonostante i cittadini si siano detti contenti del ritorno del mercato nella sede abituale, diversi commercianti lamentano maggiori difficoltà di movimento per i propri mezzi: le nuove aiuole, provviste di una recinzione metallica, possono costituire un ostacolo ed essere fonte di danni ai furgoni.
Lo stesso vale anche per le nuove panchine, «piacevoli da vedere, ma che ci tolgono posto. Da parte del comune, è stato facile tracciare il progetto con una penna, ma un altro conto invece è lavorare qui. Ci avessero almeno consultati…» lamenta una venditrice, costretta a parcheggiare il proprio camion di traverso per via dello spazio insufficiente.
«Quelle panchine dureranno poco: al primo camion che le colpisce, si romperanno» dice un altro commerciante, facendo notare come i furgoni siano costretti a fare manovra a distanza di soli pochi centimetri da esse.
Un problema più grave, lamentato da altri, riguarda poi le nuove colonnine elettriche, pensate per facilitare l’allaccio delle varie postazioni alla corrente, ma in alcuni casi non funzionanti.
«Hanno messo le prese sbagliate e noi siamo senza corrente. Ci stiamo aggiustando col nostro generatore, ma è quello che è. Alcuni si sono dovuti collegare alle colonnine vecchie. Dopo mesi che siamo stati in piazza Gramsci, torniamo qua e ci ritroviamo questa bella sorpresa…» lamenta un’esercente, a poca distanza da un banco dei formaggi costretto a tirare un cavo in mezzo al passaggio per alimentare i frigoriferi.
Infine, qualcuno si è detto deluso della mancata riqualificazione dei servici igienici vicini al mercato: «Hanno rifatto la piazza, ma non i bagni. Sono in cattivo stato, e in più qui davanti non è stata rifatta la pavimentazione. C’è una buca, e qualcuno potrebbe farsi male».
I cittadini hanno dunque ritrovato il proprio appuntamento fisso del venerdì mattina in piazzale Europa, ma con diverse perplessità da parte dei commercianti, che preferivano l’area com’era prima dei lavori. L’amministrazione comunale si è però detta disponibile a risolvere i problemi il prima possibile e ad ascoltare i lavoratori del mercato per soddisfare il più possibile le loro richieste.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.