AGGIORNAMENTI
Cerca
Ciriè
26 Settembre 2024 - 22:22
Doppia inaugurazione a Palazzo D'Oria, sede del Comune di Ciriè, dove il 26 settembre si è tenuta la presentazione della nuova stagione teatrale del Teatro Magnetti. La conferenza stampa si è svolta nella restaurata Sala delle Arti, utilizzata per la prima volta per un evento pubblico.
La sindaca Loredana Devietti, in apertura, ha espresso grande soddisfazione per un cartellone teatrale sempre più ricco e di qualità.
"L'offerta culturale - ha sottolineato - deve essere parte integrante della vita cittadina. Con il Teatro, insieme alla Fondazione Piemonte dal Vivo, cerchiamo di incontrare i gusti del nostro pubblico e di dare slancio al panorama culturale locale".
Stesso concetto ribadito dall'assessore Barbara Re: "Trovarci in questa sala, restaurata e inaugurata insieme ai Giardini e alla facciata di Palazzo D'Oria lo scorso 30 giugno, è un onore. Vogliamo che la Sala delle Arti diventi un luogo vivo, in linea con lo spirito degli affreschi che celebrano le arti creative".
Nadia Macis, referente del programma artistico per Piemonte dal Vivo, ha poi illustrato la programmazione.
"Il cartellone del Teatro Magnetti è variegato - ha specificato - spaziando dal teatro tradizionale a quello contemporaneo, toccando temi sociali e attuali. Partiremo il 9 novembre con i comici Nuzzo e Di Biase, protagonisti di un esperimento teatrale che non mancherà di sorprendere".
A confermare la sinergia con altre realtà culturali del territorio, il direttore del Teatro Concordia di Venaria, Mirco Repetto.
"I nostri teatri - ha spiegato - devono essere parte del tessuto culturale delle città. La sinergia tra Teatro Magnetti e Teatro Concordia permette di ampliare l'offerta e raggiungere un pubblico sempre più vasto."
La stagione del Teatro Magnetti partirà il 9 novembre con Nuzzo e Di Biase e lo spettacolo "Delirio a due", che esplora i paradossi della vita coniugale. Il 21 novembre sarà il turno di "Parlami come la pioggia", interpretato da Valentina Picello e Francesco Sferrazza Papa, un'opera che mette in luce la fragilità dei rapporti umani. Il 13 dicembre arriverà Marina Massironi con una reinterpretazione shakespeariana intitolata "Ma che razza di Otello?".
Nel 2025, il 12 gennaio, il palco vedrà la presenza delle attrici Maria Chiara Arrighini, Giulia Heathfield, Chiara Ferrara e Beatrice Verzotti con lo spettacolo "Wonder Woman", che esplorerà il mito dell'eroina per eccellenza. Il 21 febbraio sarà la volta di Elio Germano, accompagnato dalle musiche di Teho Teardo, con "Il sogno di una cosa", tratto dall'opera di Pier Paolo Pasolini. Il 13 marzo, Valerio Aprea porterà in scena "Lapocalisse", con i testi satirici di Marco Dambrosio, in arte Makkox, celebre per le sue vignette a Propaganda Live.
Il 26 marzo, Oscar De Summa celebrerà i 10 anni del suo spettacolo cult "Stasera sono in vena". Il 9 aprile, Mauro Pescio trasformerà il successo del suo podcast in teatro con "Io ero il Milanese". La stagione si chiuderà il 23 aprile con "Due soldati", un dramma che affronta le vicende di chi vive la guerra, direttamente o indirettamente.
La stagione si arricchisce ulteriormente con due spettacoli speciali, che si terranno al Teatro della Concordia di Venaria: infatti gli abbonati della stagione 2024/2025 di Cirié hanno la possibilità di aggiungere al proprio abbonamento due spettacoli programmati presso il Teatro Concordia di Venaria Reale.
Il 15 dicembre 2024 andrà in scena "Aspettando Re Lear", un'opera di Tommaso Mattei interpretata da Alessandro Preziosi, accompagnato da un cast d’eccezione.
Il secondo appuntamento, il 12 marzo 2025, vedrà il ritorno dell’Arlecchino con "Arlecchino?", scritto e diretto da Marco Baliani ed interpretato da Andrea Pennacchi che reinterpreta la maschera della commedia dell’arte in una chiave moderna e originale.
Modalità di vendita
Dal 30 settembre è possibile per i vecchi abbonati rinnovare l’abbonamento. Dal 21 ottobre sarà possibile acquistare gli abbonamenti residui. I biglietti per gli spettacoli della stagione sono acquistabili a partire dal 28 ottobre, presso lo Sportello del Cittadino di via A. D’Oria 14/7 o (per quelli residui) presso la biglietteria del Teatro Magnetti di Cirié la sera stessa di ogni spettacolo.
Si consiglia di controllare il sito www.piemontedalvivo.it per comunicazioni e aggiornamenti che potrebbe subire il calendario.
IL CALENDARIO
sabato 9 novembre 2024
DELIRIO A DUE
di Eugène Ionesco
con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase
regia di Giorgio Gallione
AGIDI – COOP CMC/NIDODIRAGNO
giovedì 21 novembre 2024
PARLAMI COME LA PIOGGIA
di Tennessee Williams
traduzione Masolino D’Amico
con Valentina Picello e Francesco Sferrazza Papa
regia Andrea Piazza
scene e costumi Alice Vanini Tomola
musiche originali Andrea Cotroneo
TEATRO FRANCO PARENTI
venerdì 13 dicembre 2024
MA CHE RAZZA DI OTELLO?
testi Lia Celi
con Marina Massironi
Fabio Battistelli clarinetto
Augusto Vismara violino
Neruda pianoforte
regia di Massimo Navone
NIDO DI RAGNO/CMC SOOC COOP
domenica 12 gennaio 2025
WONDER WOMAN
di Antonio Latella e Federico Bellini
regia di Antonio Latella
con Maria Chiara Arrighini, Giulia Heathfield Di Renzi, Chiara Ferrara, Beatrice Verzotti
musiche e suono di Franco Visioli
movimenti di Francesco Manetti, Isacco Venturini
TPE – TEATRO PIEMONTE EUROPA
venerdì 21 febbraio 2025
IL SOGNO DI UNA COSA
liberamente tratto da Pier Paolo Pasolini
di e con Elio Germano e Teho Teardo
INFINITO SRL
giovedì 13 marzo 2025
LAPOCALISSE
uno spettacolo di e con Valerio Aprea
su testi di Marco Dambrosio in arte Makkox
ELASTICA
mercoledì 26 marzo 2025
STASERA SONO IN VENA - IL CONCERTO
10 anni - live special edition
secondo capitolo Trilogia della Provincia
con Oscar De Summa
testo e regia Oscar De Summa
LA CORTE OSPITALE
IN COLLABORAZIONE CON ARMUNIA – FESTIVAL INEQUILIBRIO
mercoledì 9 aprile 2025
IO ERO IL MILANESE
non è la storia di un eroe
di e con Mauro Pescio
Spettacolo tratto dal podcast Io ero il Milanese
CMC SOOC COOP
mercoledì 23 aprile 2025
DUE SOLDATI
di Andrea Murchio
con on Eugenio Gradabosco, Savino Genovese e Alessia Olivetti e con la partecipazione in voce di Emanuele Franco
Scenografia e costumi Barbara Re Aiuto regia Emanuele Franco Light-designer
Rebecca Agostinelli
Regia Alessia Olivetti
ASSOCIAZIONE MUSICAMPUS
ABBONAMENTO PLUS (CONCORDIA DI VENARIA)
domenica 15 dicembre 2024
ASPETTANDO RE LEAR
di Tommaso Mattei
con Alessandro Preziosi, Nando Paone, Francesco Biscione, Roberto Manzi, Federica Fresco, Valerio Ameli
regia di Alessandro Preziosi
KHORATEATRO
mercoledì 12 marzo 2025
ARLECCHINO?
scritto e diretto da Marco Baliani
con Andrea Pennacchi, Marco Artusi, Maria Celeste Carobene, Miguel Gobbo Diaz, Margherita Mannino, Valerio Mazzucato, Anna Tringali
musiche eseguite dal vivo da Giorgio Gobbo, Riccardo Nicolin
aiuto regista Maria Celeste Carobene
GLI IPOCRITI MELINA BALSAMO IN COPRODUZIONE CON TSV– TEATRO NAZIONALE
Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 21.00. Il programma potrebbe subire variazioni
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.