AGGIORNAMENTI
Cerca
Canoa
12 Settembre 2024 - 18:17
Ivrea, città storica e centro vitale del Canavese, ha aperto le porte del mondo con i Campionati Mondiali di Canoa Slalom 2024, un evento che ha portato la città sotto i riflettori internazionali. Matteo Chiantore, sindaco di Ivrea, ha parlato in esclusiva delle principali sfide affrontate dalla città per ospitare un evento di tale portata e delle strategie messe in atto per garantirne il successo.

Il sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore
“Le sfide sono molteplici”, ha dichiarato Chiantore, evidenziando come Ivrea sia unica rispetto ad altre sedi grazie al suo campo di gara naturale situato direttamente nel letto del fiume Dora. “La gestione dell'acqua è una delle principali problematiche: non si può controllare facilmente il flusso, soprattutto in caso di piogge abbondanti pochi giorni prima delle gare”. Questa sfida, ha spiegato, richiederà in futuro investimenti infrastrutturali per regolare meglio i livelli del fiume, essenziali per ospitare competizioni internazionali come il Mondiale Assoluto.

La nazionale italiana
Non solo sport, però. Ivrea ha puntato anche alla sostenibilità ambientale, un tema caro all'amministrazione comunale. Il sindaco ha sottolineato come ogni grande evento organizzato in città, dal Carnevale agli eventi sportivi, debba seguire criteri di sostenibilità. Per i Mondiali di Canoa Slalom, è stata introdotta un'iniziativa che prevede la fornitura di borracce riutilizzabili per tutti gli atleti, riducendo drasticamente l'uso di bottiglie di plastica. “L’acqua microfiltrata è stata garantita dagli organizzatori con il supporto del Comune, contribuendo a minimizzare l’impatto ambientale”, ha aggiunto.
Ma l'evento non è solo un'opportunità sportiva. Chiantore ha espresso l'auspicio che i visitatori internazionali colgano la ricchezza del territorio eporediese. "Ivrea offre infinite possibilità all’aperto: dal parapendio a Andrate, alla bicicletta, al nordic walking e, ovviamente, alla canoa". La città si presenta come una palestra naturale a cielo aperto, con un mix di cultura materiale e immateriale che va dalla Ivrea medievale e romana, alla città industriale, patrimonio UNESCO.
In conclusione, il sindaco ha sottolineato come Ivrea, con il suo patrimonio culturale ed enogastronomico, rappresenti una destinazione in grado di soddisfare i desideri di qualsiasi visitatore, offrendo esperienze uniche per un'intera settimana. "Non è solo una mia opinione da sindaco", ha concluso, "è un dato di fatto: Ivrea è un luogo unico".
Con questi presupposti, i Campionati Mondiali di Canoa Slalom 2024 a Ivrea promettono di essere non solo una sfida sportiva, ma un’occasione per il territorio di brillare sulla scena internazionale.









Per approfondire leggi anche:
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.