AGGIORNAMENTI
Cerca
Agliè
24 Giugno 2024 - 13:12
Domenica 23 giugno si è trasformata in una giornata di emozioni e solidarietà per gli abitanti di Agliè. Durante la pausa pranzo, un'operazione di salvataggio ha avuto luogo sulle sponde del Canale di Caluso, coinvolgendo un simpatico ma sfortunato gattino.
Il sindaco di Agliè, Marco Succio, che ha assistito alle operazioni, ha descritto l’evento come "una pausa pranzo alternativa" in un suo post sui social.
La situazione ha visto la collaborazione efficiente delle squadre del Vigili del Fuoco Volontari di Castellamonte e del Nucleo SAF di Torino. Grazie alla loro prontezza e professionalità, l’operazione si è conclusa nel migliore dei modi.
L'allarme è stato lanciato da Simone Oberto, la cui prontezza di spirito è stata fondamentale per avviare il salvataggio. Una menzione speciale va anche alle volontarie alladiesi, coordinate da Loredana Dolce, che hanno preso in cura il gattino una volta recuperato dalle acque.
Il piccolo felino, dopo il recupero, è stato accolto dalle amorevoli cure delle volontarie, assicurando che ricevesse l’attenzione e le cure necessarie. Il sindaco Succio ha espresso il suo ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito, evidenziando come la comunità si sia unita in un momento di emergenza.
Questo evento sottolinea l'importanza della collaborazione e del senso di comunità, dimostrando che anche nelle situazioni più inaspettate, la solidarietà può fare la differenza. Grazie all’intervento rapido e coordinato di diverse forze e volontari, il gattino ha trovato una nuova possibilità di vita.
Una domenica diversa dal solito, che ha messo in luce il lato più umano e solidale della comunità di Agliè.
Il Nucleo Speleo-Alpino-Fluviale (SAF) dei Vigili del Fuoco rappresenta una delle unità operative più specializzate e versatili all'interno del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Questa unità è dedicata a interventi in ambienti particolarmente impervi e difficili da raggiungere, come grotte, montagne e corsi d'acqua.
Il Nucleo SAF è stato istituito per rispondere alla necessità di operazioni di soccorso in contesti estremi, dove le normali squadre dei Vigili del Fuoco potrebbero incontrare difficoltà significative. La missione principale del Nucleo SAF è garantire la sicurezza e il salvataggio di persone in situazioni di pericolo in ambienti naturali complessi.
I membri del Nucleo SAF sono sottoposti a un rigoroso programma di formazione e addestramento. Questo include:
Interventi e Operatività
Le operazioni del Nucleo SAF spaziano da interventi di recupero in alta montagna a salvataggi in grotte profonde e operazioni di soccorso in fiumi in piena. Ogni intervento richiede una pianificazione dettagliata e una perfetta coordinazione tra i membri del team, spesso lavorando in condizioni estreme e sotto pressione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.