Cerca

Chivasso

All'Europa Unita gli studenti diventano reporter per cercare la bellezza

Al via una nuova attività all'Istituto Superiore

Un vento di novità soffia tra i corridoi dell’Istituto Superiore Europa Unita di Chivasso, dove prende vita un’attività didattica tanto innovativa quanto ambiziosa: “Searching for Beauty” - Alla ricerca della Bellezza. Al timone di questa iniziativa si trova la professoressa di inglese Emilia Capasso, entusiasta di condividere con noi i dettagli e le aspirazioni che animano questo percorso educativo all’insegna dell’estetica e della creatività.

In realtà,” esordisce la professoressa Capasso, “l’idea è sbocciata in maniera piuttosto spontanea. Riflettendo sul programma della mia quinta, mi sono imbattuta nel tema della bellezza e mi sono domandata: perché non vivere direttamente il concetto, anziché limitarci a una trattazione puramente teorica?”. 

Il canale Cavour, uno dei simboli della città

Da questa riflessione nasce “Searching for Beauty”, un progetto che mira a inserire un elemento di novità e di partecipazione attiva nel curriculum scolastico, in risposta a un panorama generale che, secondo la professoressa, sembra aver dimenticato il valore della bellezza negli ultimi anni.

La fase iniziale dell’attività sarà caratterizzata da un incontro in aula magna con il professor Giuseppe Morrone, collega di Capasso e docente di filosofia e storia, il quale introdurrà gli studenti al concetto di bellezza da un punto di vista filosofico. “Il secondo step,” continua la professoressa, “ci vedrà esplorare il territorio di Chivasso. Non solo la mia classe, ma anche altre, saranno coinvolte in questa uscita didattica, durante la quale cercheremo di catturare, attraverso la fotografia, ciò che per noi simboleggia la bellezza della nostra città.”

L’iniziativa prevede anche un momento di interazione diretta con la comunità di Chivasso, attraverso interviste ai cittadini sul loro concetto di bellezza e su come questa possa essere ulteriormente valorizzata all’interno della città. “Dopo questa fase di raccolta e esplorazione,” spiega Capasso, “i ragazzi avranno l’opportunità di esprimere le loro riflessioni, magari sotto forma di poesie o pensieri, che verranno poi condivisi in una mostra aperta a tutta la scuola a maggio.”

Un elemento distintivo dell’iniziativa riguarda la promozione della cittadinanza attiva: “Ho pensato di chiedere ai miei studenti di formulare proposte di miglioramento per il nostro territorio, che potremmo poi inviare al sindaco. L’idea è di renderli protagonisti attivi del miglioramento della nostra comunità.”

Sulla possibilità che “Searching for Beauty” diventi un appuntamento fisso nell’offerta formativa dell’istituto, la professoressa si mostra ottimista: “Spero davvero di sì. È importante che la scuola si apra a concetti positivi, come quello della bellezza, che vanno oltre il classico insegnamento.

L’entusiasmo che circonda il lancio di “Searching for Beauty” promette di arricchire l’esperienza educativa degli studenti dell’Istituto Superiore Europa Unita, offrendo loro una nuova lente attraverso cui esplorare e apprezzare la realtà che li circonda. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori