Cerca

Chivasso

La storia di Livio, artista da 50 anni: "Noi teatranti siamo una categoria in via di estinzione, ma il teatro non morirà mai"

Livio Viano racconta i suoi “50 anni di vita sul palcoscenico” attraverso una mostra - spettacolo a Palazzo Einaudi, a Chivasso, che durerà dal 2 al 28 dicembre

Livio Viano “torna a casa”, a Chivasso, dove ha curato, infatti, per oltre quindici anni, la stagione teatrale.

Livio Viano da Castagneto Po non ha bisogno di presentazioni: un grande artista, un attore, un regista, un capocomico... Una vita spesa sul palcoscenico, la sua, che ora verrà riassunta attraverso un “viaggio” nel teatro a cavallo fra due secoli. 

“50 anni di vita sul palcoscenico” è la mostra - spettacolo che si terrà a Palazzo Einaudi, a Chivasso, dal 2 al 28 dicembre. L'inaugurazione è prevista alle 17 di sabato 2 dicembre.

"50 anni di vita sul palcoscenico" non è una semplice mostra: è anche uno spettacolo, ideato per “raccontare” il teatro di Livio Viano.

Un evento sia espositivo che teatrale, che farà rivivere mezzo secolo di arte, spettacolo dopo spettacolo, attraverso manifesti, locandine, foto di scena, video proiezioni, oggetti e strutture scenografiche.

Un omaggio a questo grande artista, ma anche a chi ha condiviso con lui questo percorso.

Un giovane Livio Viano

Tutti coloro che avranno piacere potranno conoscere la storia degli spettacoli e, in qualche modo, riviverli attraverso la loro narrazione.

Un occhio di riguardo sarà rivolto alle scuole, i cui allievi saranno invitati a prendere parte all’evento, alla luce della grande attenzione culturale e formativa che Livio Viano ha sempre riservato e rivolto ai giovani durante la sua carriera.

"Il teatro mi ha permesso di giocare con la vita, di passare dal palcoscenico della realtà a quello della finzione e viceversa: questo è incredibile, per me. Al punto che a volte veramente faccio fatica a capire la differenza tra un piano e l'altro. Ecco, questo è ciò che ha caratterizzato il tipo di teatro che ho sempre fatto". 

"Noi teatranti siamo una categoria in via di estinzione, ma il teatro non morirà mai".

Nella videointervista che pubblichiamo Viano ripercorre alcune delle tappe della sua straordinaria carriera.

Per chi fosse interessato, l'ingresso alla mostra è libero. Gli orari sono: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00 apertura per le scuole e nella fascia oraria dalle 16 alle 19 per tutti, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori