AGGIORNAMENTI
Cerca
Satira
18 Novembre 2023 - 14:28
Perdonateci l'ironia del video allegato a questo articolo: ci sembra un giusto contrappasso di fronte a una situazione che se non facesse piangere sarebbe assurda e divertente. Da mesi ci troviamo a scrivere di un ufficio postale che doveva riaprire a settembre e che invece non riapre mai. Si tratta dello sportello di Nole, l'unico ancora rimasto chiuso dopo i lavori estivi che l'hanno interessato.
Dall'1 settembre, data di riapertura prevista, sono passati due mesi e mezzo. Ora un avviso comparso sull'ufficio postale nolese comunica che l'apertura definitiva dovrebbe avvenire il 1 dicembre. Strano, perché sul sito del Comune di Nole e sui canali ufficiali di Poste la data di riapertura definitiva era stata fissata per il 17 novembre.
Cioè ieri. È chiaro che ormai Poste ha perso ogni credibilità: dopo annunci su annunci coperti ogni volta dal silenzio di tutte le istituzioni competenti (Poste, Comune e così via) i cittadini non possono fare altro che allargare le braccia. Chi volesse recarsi all'ufficio postale, infatti, non troverebbe altro che le serrande abbassate, i secchi di vernice reclusi nei locali ancora non arredati, le tapparelle in stato pietoso e il Postamat spento.
L'ufficio postale è ancora chiuso
Una situazione surreale. Costruire Futuro, il gruppo di minoranza consiliare nolese, ha scritto una lettera al sindaco e a Poste Italiane per denunciare la situazione.
"Ricordiamo - scrivono i consiglieri comunali - che l’ufficio postale è chiuso dalla fine di luglio ed era stato annunciato che avrebbe riaperto il successivo 1 settembre, al termine dei lavori di adeguamento e rinnovamento. Tale termine è stato in seguito posticipato a metà settembre, poi a fine ottobre e poi ancora alla data odierna".
Un'odissea: "Nessuna di quelle scadenze è stata onorata, e una comunità di circa settemila abitanti si trova ormai da quattro mesi senza un servizio postale e senza uno sportello Postamat, entrambi molto usati e frequentati, soprattutto dalle fasce di popolazione più anziane e meno tecnologizzate".
Il Postamat non funziona
Poco o nulla vale l’indicazione fornita ai cittadini, a cui viene consigliato di recarsi agli uffici postali attivi nei Comuni limitrofi: "Riteniamo disdicevole il mancato rispetto delle scadenze comunicate e altrettanto deplorevole che in tutto questo tempo Comune di Nole e Poste Italiane non abbiano provveduto a concertare soluzioni per garantire la continuità del servizio in paese (come per esempio un ufficio postale mobile)".
Tutto questo conferisce a Nole il primato di più popoloso Comune della Città metropolitana privo di servizi bancari e postali. Uno stato di abbandono senza limiti.
"È perciò estremamente urgente - scrive il gruppo consiliare - trovare soluzioni per riattivare, anche in forma provvisoria, un servizio essenziale per la popolazione; e parallelamente concludere con la massima celerità i lavori dell’ufficio postale per restituirne l’operatività alla popolazione".
E ora? Poste farà il regalo di Natale al paese riaprendo l'ufficio postale? Noi non ci speriamo più, ma siccome piangere sul latte versato è inutile abbiamo quantomeno deciso di riderci su: se Poste Italiane prende in giro 7mila persone, allora noi ci permettiamo di rivolgerle qualche sfottò: vi rimandiamo al video per ulteriori informazioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.