AGGIORNAMENTI
Cerca
Storie di economia montana
21 Agosto 2023 - 16:10
Diversificare le attività turistiche. È questa la parola d'ordine che ossessiona le teste degli imprenditori di montagna in un contesto, quello delle Valli di Lanzo, da sempre molto propenso alla sperimentazione nel settore ricettivo. Ditelo al KOM, azienda che si occupa di far conoscere il territorio attraverso la bicicletta elettrica.
KOM propone un tipo di turismo diversificato, perché, in un momento storico in cui si sa che la neve sarà sempre meno presente sulle catene montuose alpine, l'economia di montagna cerca modi nuovi per reinventarsi: il cicloturismo è uno di quelli. Attraverso le e-bike del KOM, ad esempio, il turista può farsi un giro per le bellezze naturalistiche del territorio anche senza il fisico di Ganna e i soldi di Elon Musk.
Stefano e Tommaso
Tant'è che Stefano Barra, che dirige i lavori del KOM, ce lo dice chiaramente: "Il nostro prodotto? È il territorio. Noi accompagniamo il turista con la bicicletta elettrica a pedalata assistita per fargli apprezzare le bellezze del nostro territorio". I clienti sono spesso italiani, ma francesi e tedeschi non mancano. "E abbiamo avuto anche un algerino e uno statutinense" aggiunge Barra.
Sintomo di un territorio che sa farsi conoscere in tutte le stagioni: "Una volta la bicicletta si prendeva in primavera e si lasciava in autunno: noi abbiamo pensato di far vivere tramite la bicicletta anche il foliage dell'autunno inoltrato. Così come ci sono anche i tour a pedalata assistita sulla neve, ma sono già esperienze più di nicchia" commenta ancora Barra.
Eppure anche queste ultime sono interessanti, perché consentono al turista di vivere la neve anche qundo ce n'è poca: la bicicletta può passare dallo sterrato alla neve senza patire, e il turista è contento lo stesso. Diversa sarebbe la situazione per gli sciatori: lì la neve deve esserci, e se non c'è è un problema.
Dalla "scuola" del KOM, però, non escono solo proposte per il turismo, ma anche dei campioni di downhill. È il caso di Tommaso Bovero, giovanissimo campione italiano nella categoria amatori non professionisti. Lui è di Coassolo, e le Valli di Lanzo le conosce bene: "Venite nelle Valli - dice -: ci sono tantissime cose da fare".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.