AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Giugno 2023 - 20:38
Un paese blindato. Così Livorno Ferraris ha accolto il Principe Alberto Grimaldi di Monaco, in visita nella giornata di lunedì 26 giugno.
A presidiare piazza Galileo Ferraris c’erano Polizia Stradale, Digos, Guardia di Finanza e le Forze Speciali dei carabinieri, a coadiuvare le forze di Polizia locale, Protezione Civile, il Gruppo Lapini e i membri dell’Associazione Carabinieri in Congedo.
Alberto di Monaco è arrivato a Livorno Ferraris poco dopo l’ora di pranzo.
Gli attimi che hanno preceduto lo scoprimento della targa da parte del Principe Alberto di Monaco e del sindaco di Livorno Ferraris
La prima tappa è stata via Saluggia, dove è stata inaugurata la targa recante la scritta “Sito Storico Grimaldi di Monaco”, a suggellare il legame del Principe con il paese, grazie a una lontana discendenza.
Il corteo si è poi recato in piazza Galileo Ferraris, dove davanti all’omonimo Palazzo si è svolto un breve comizio, durante il quale ha preso la parola, oltre all’ospite d’onore, anche il sindaco Franco Sandra per fare gli onori di casa.
Successivamente Alberto di Monaco ha visitato il Museo Archeologico del Vercellese Occidentale (MAVO), presso il quale è stato anche allestito un rinfresco per gli invitati. Poco prima, davanti alla struttura, il Principe si è fermato a salutare i piccoli del Centro Estivo, che gli hanno reso omaggio con scritte e cartelli di benvenuto. Alla giornata hanno preso parte anche molti sindaci dei paesi limitrofi e il Presidente delle Regione Piemonte Alberto Cirio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.