Cerca

Dibattito

Anche la chivassese Simona Ventura è favorevole ad una via dedicata a Marco Pannella. Il Pd di Schlein fa le barricate

La conduttrice televisiva è stata regista di un documentario sugli ultimi 100 giorni del personaggio politico

Alla segretaria nazionale del Partito Democratico Elly Schlein, il segretario di +Europa, Riccardo Magi ha chiesto su twitter: "Ma davvero fate?".  Capita a Torino che il Partito Democratico si opponga all'intitolazione di una parte di Corso Siccardi a Marco Pannella. Un uomo, che dell'antitotalitarismo, della libertà, della democrazia, dello stato di diritto, della lotta contro gli oppressori, dei diritti civili, della causa delle persone LGBTI+ ha fatto ragione di vita.

Simona Ventura con il marito Giovanni Terzi

L'iniziativa, carica di significato e valore civile, lanciata dal consigliere comunale, Silvio Viale e da Sergio Rovasio, storico collaboratore di Marco Pannella, e stata sottoscritta da tante personalità del mondo culturale, artistico e dell'impegno civile torinese, come Don Ciotti, Elena Loewenthal, Luciana Littizzetto, Piero Chiambretti, Antonella Parigi, Bruno Mellano e dalla famosa conduttrice televisiva originaria di Chivasso Simona Ventura che su Panella ci ha addirittura fatto un documentario 'Marco inedito: dagli ultimi cento giorni di Marco Pannella', presentato in anteprima Fuori Concorso nella sezione Ritratti e Paesaggi al 40/o Torino Film Festival. Ed è un racconto dell'uomo attraverso immagini e audio inediti raccolti dal suo assistente degli ultimi 15 anni, Matteo Angioli.

SIMONA VENTURA E' MOLTO ATTIVA SUI SOCIAL

Parliamo del documentario
Nel 2016 Marco Pannella, in politica dal 1945, fondatore del Partito Radicale e guerriero in tante battaglie di libertà, decide di registrare in audio video gli ultimi 100 giorni della sua vita. Marco si fa aiutare da tre persone: Matteo Angioli, il suo assistente da 15 anni, Laura Harth, attivista radicale, e Mirella Parachini, compagna di una vita.
Silvio Berlusconi, Vasco Rossi, Matteo Renzi, Franco Battiato, Renato Zero, Giorgio Napolitano, il Papa e tanti altri amici di Marco in quei 100 giorni ci sono stati e sono stati registrati.
Con la regia di Simona Ventura, scritto da Giovanni Terzi, Francesco Boz, Matteo Angioli e Cecilia Keith, il documentario restituisce le parole e le emozioni inedite di quei momenti.
"Attraverso i frammenti inediti degli ultimi 100 giorni di Marco Pannella - aveva spiegato Simona Ventura - ho voluto trasmettere la passione con la quale ha vissuto tutta la sua vita. Il racconto è diviso in cinque capitoli: politica, religione, libertà, amore e vita. Ogni capitolo contiene un Marco inedito, un Marco che ho scoperto veramente solo durante la scrittura e il montaggio di questo documentario. Prima di cominciare avevo una domanda in testa: 'C'è differenza tra il Marco pubblico, quello della politica e delle lotte e il Marco più intimo?' Oggi sono convinta che la risposta sia no".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori