Cerca

Ivrea

In 20 mila a "La grande invasione"

Un'edizione eccezionale

Alessandro Cattelan

Alessandro Cattelan, crediti Luisa Romussi

Oltre 20.000 lettori e lettrici di ogni età per l’undicesima edizione de La grande invasione, il festival della lettura di Ivrea, che dal 1° al 4 giugno ha visto più di cento ospiti declinare il verbo leggere in ogni sua possibile forma attraverso 120 incontri, 6 mostre e 36 lezioni. Il festival è curato da Marco Cassini e Gianmario Pilo, con Marianna Doria e Ludovica Giovine per la Piccola invasione.

 

Andrés Montero_crediti Luisa Romussi

La proposta di un programma ricco e variegato, con diversi appuntamenti che si sono svolti in contemporanea, è stata premiata dal pubblico, registrando spesso il tutto esaurito e un’affluenza  tale da spingere gli organizzatori a trasmettere l’incontro in filodiffusione, così da permettere a tutti coloro che erano rimasti in coda di seguire l’evento.

 

Chiara Albanese e Marco Simoni_crediti Luisa Romussi

La manifestazione si è aperta con un dialogo sulla lingua italiana tra Alessandro Bergonzoni e Gabriele Romagnoli e numerosi sono stati i momenti di confronto sulla lettura e sulla scrittura, come quello tra Paolo Cognetti e Vasco Brondi e Matteo B. Bianchi e Antonella Lattanzi.

Grande partecipazione per gli incontri con Alessandro Cattelan e Luciana Littizzetto, così come quelli con gli ospiti internazionali Nickolas Butler, Sheena Patel, Bernardine Evaristo e Andrés Montero. Un successo di pubblico anche gli appuntamenti con protagoniste le tre case editrici ospiti di questa edizione: Accento, Il Post e Il Castoro per la Piccola.

 

Mariangela Gualtieri, crediti Romussi

Ogni mattino della Grande invasione è stato dedicato alle rassegne stampa prima e alle lezioni poi: 36 in totale, attraverso cui i partecipanti hanno approfondito temi e discipline diverse, dalla scienza alla musica, dal fumetto all’antropologia. La sera è stato il momento del teatro, con i reading di Valentina Lodovini, lo spettacolo I dialoghi della Vagina, e il rito sonoro di Mariangela Gualtieri, che ha chiuso l’undicesima edizione del festival.

 

Luca Sofri e Stefano Nazzi, crediti Luisa Romussi_

Anche le nuove forme di narrazione, come quella del podcast, hanno trovato ampio spazio all’interno del programma, grazie agli incontri con Luca Sofri, Stefano Nazzi, Chiara Alessi, Riccardo Congiu, Chiara Albanese e Marco Simoni del Post, e Mauro Pescio, autore di Io ero il milanese.

 

Bernardine Evaristo, crediti Romussi

Per tutta la durata della manifestazione, il pubblico ha potuto visitare le sei mostre allestite in diversi punti della città, come l’installazione realizzata per l’occasione da Erik Saglia, che ha anche disegnato l’illustrazione di questa edizione, e le esposizioni di Franco Matticchio, Bianca Bagnarelli, Lino Ricco, Graphic Fighters e Galliano Gallo.

 

Mauro Pescio, crediti Romussi

Valentina Lodovini, crediti Romussi

Stefano Nazzi, crediti Romussi

Sheena Patel, crediti Romussi

La Piccola invasione ha visto la partecipazione di più di trenta ospiti in oltre 75 incontri in città e nelle scuole, coinvolgendo bambini e ragazzi attraverso presentazioni, reading e laboratori di scrittura e disegno. Tra i suoi protagonisti, Francesco D’Adamo, Lorenzo Sangiò, Sualzo, Silvia Vecchini, Elisa Castiglioni, Pierdomenico Baccalario e Cristina Bellemo, oltre Sara Garagnani, Gabriele Pino, Matteo Saudino e Andrea Vico.

 

La piccola invasione, crediti Romussi

Il festival è stato possibile grazie al sostegno di partner e sponsor: la Città di Ivrea e la Regione Piemonte, Intesa Sanpaolo (main partner) e Fondazione Compagnia di San Paolo, Camera di commercio di Torino, Icas, Scuola del libro, Scuola Holden, Carbomech, Aircom, Matrix Mechatronics, Osai, Message, Sirio Assicura, Dirivet, Autoscuola De Ferrari, Gruppo Sicav 2000, New Venture Development e Unipegaso.

Nelle giornate del festival in piazza Ottinetti i partecipanti all’evento hanno avuto l’opportunità di incontrare i promoter sociali di Fondazione Telethon, che hanno condiviso informazioni sul lavoro svolto dalla Fondazione.

LA GRANDE INVASIONE SUI SOCIAL

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori