AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Novembre 2022 - 22:17
C'è anche il campione di skate canavesano Ivan Federico tra le 11 personalità di assoluto livello nel mondo dello sport scese in campo per la nuova campagna digital che promuove le bellezze di Torino in occasione di un evento globale come le Nitto ATP Finals, che si concluderanno domenica 20 novembre con l’attesissima finale presso il Pala Alpitour.
Ivan Federico, campione di skate, ha rappresentato l'Italia ai Giochi olimpici estivi di Tokyo 2020
Ivan Federico, 23 anni, è uno skater italiano originario della frazione Arè di Caluso. Ed è proprio qui che il campione ha iniziato a muovere i primi passi con lo skate.
Nell'agosto del 2021 Ivan Federico ha rappresentato l'Italia ai Giochi olimpici estivi di Tokyo 2020.
La creatività, ideata e realizzata da Mate - l’agenzia di comunicazione con sedi a Torino e Milano -, nasce con l’obiettivo di valorizzare i luoghi iconici della città, sfruttando brevi interviste nelle quali ogni protagonista racconta il proprio posto del cuore di Torino, rivelando alcuni aneddoti vissuti negli anni trascorsi nel capoluogo piemontese e analizzando l’impatto positivo che la presenza di una kermesse di livello assoluto come le Nitto ATP Finals può generare.
Ad ogni ambassador è stato dedicato un contenuto esclusivo, dal taglio informale, per favorire una narrazione più autentica e meno ingessata, utilizzando il carisma e la popolarità dei talent per promuovere il fascino del capoluogo verso il grande pubblico e intercettare target diversi.
Tutte le celebrità dello sport individuate si distinguono per il loro legame profondo con la città.
Dal portiere Gianluigi Buffon - campione del mondo con l’Italia nel 2006 e bandiera della Juventus per oltre quindici anni - a Urbano Cairo, Presidente del Torino FC dal 2005, sono tante le eccellenze che hanno prestato il loro volto per la campagna.
Gianluigi Buffon, bandiera della Juventus per oltre quindici anni
Tra queste, anche il bronzo olimpico e capitano della Nazionale di ginnastica ritmica Alessia Maurelli e il punto di riferimento della Nazionale di pallavolo Cristina Chirichella, centrale dell’Igor Gorgonzola Novara Volley.
Tra gli olimpionici presenti spicca inoltre il duo Federica Cesarini-Valentina Rodini, oro a Tokyo 2020 nel doppio pesi leggeri di canottaggio.
Federica Casarini - Valentina Rodini, oro a Tokyo 2020 nel doppio pesi leggeri di canottaggio
Si aggiungono la campionessa Carlotta Gilli, dominatrice incontrastata alle ultime Paralimpiadi, nelle quali ha conquistato due medaglie d’oro, due d’argento e un bronzo nel nuoto, e Alessandro Ossola, atleta paralimpico finalista nei 100 metri, sempre a Tokyo 2020.
Arricchiscono questo “Dream Team” Claudio Marchisio, da sempre legatissimo alla città di Torino e simbolo per molti anni della Juventus, Sara Gama, capitano della Juventus Women, della Nazionale femminile di Calcio e vicepresidente dell’Associazione Italiana Calciatori e il canavesano Ivan Federico, anch’egli atleta olimpico molto noto a livello internazionale e primo skater italiano a vincere l’oro agli X Games, a Minneapolis nel 2019.
Sara Gama, capitano della Juventus Women
Le location scelte per gli shooting rappresentano dei punti nevralgici e iconici per la città di Torino.
Piazza Castello e Palazzo Madama, storica sede del Senato che si trova proprio all’interno della piazza, sono due dei luoghi più visitati e rinomati del centro storico, a cui si aggiunge una delle attrazioni principali del capoluogo piemontese, il Museo Egizio, il più antico museo al mondo dedicato alla cultura egizia. Il secondo più grande raccoglitore di artefatti egizi al mondo, è uno dei fiori all’occhiello della produzione.
Spostandosi sul lungo Po, diventano protagonisti il circolo dei canottieri dell’Esperia e il Parco del Valentino, polmone verde di una città da sempre votata all’industria automobilistica.
C’è spazio anche per un luogo storico della metalmeccanica torinese: le OGR, le più antiche officine ferroviarie italiane, oggi spazio riqualificato e fulcro di numerose attività culturali e movida locale.
Per lo sport, luogo prediletto è lo Stadio Olimpico “Grande Torino”, sede dell’inaugurazione delle Olimpiadi del 2006 e casa del Torino Football Club.
Infine il Parco Dora - da dove ha girato la sua clip Ivan Federico - altro esempio di importante riconversione di spazi cittadini e location sempre più rappresentativa per la cultura street/urban e giovanile.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.