Cerca

Un albergo e un ristorante "etico" con uno staff di giovani con disabilità

Martedì 13 settembre le Officine ICO di Ivrea (via Guglielmo Jervis, 11) ospiteranno la proiezione del film “Le ricette dello Chef Antonio per la rivoluzione”, che racconta la storia del progetto di Albergo Etico e del suo chef Antonio De Benedetto. Il documentario, diretto dal regista australiano Trevor Graham, mostra il dietro-le-quinte di una cucina e un albergo dove giovani uomini e donne con disabilità imparano un mestiere e iniziano a prendere posto al tavolo della vita.
L’evento inizierà alle 17 con un welcome coffee, alle 17.30 ci sarà uno spazio introduttivo in cui interverranno i promotori dell’iniziativa (Albergo Etico, ICO Impresa Sociale srl, AIAS Ivrea aps, Icona srl e Andirivieni) e le istituzioni cittadine, alle 18.30 sarà proiettato il film.

***

Il film di Albergo Etico arriva a Ivrea, presso il Salone 2000, un grande spazio simbolico nella storia della fabbrica Olivetti, alle Officine ICO, in via Guglielmo Jervis, 11, dove si terrà la proiezione de “Le ricette dello Chef Antonio per la rivoluzione”, che racconta la storia del progetto di Albergo Etico e del suo chef Antonio De Benedetto.

Antonio De Benedetto è infatti uno chef italiano con un’ambiziosa missione: cambiare il mondo attraverso il cibo. Per farlo, ha dato vita a un ristorante e un hotel nei quali lo staff è composto in larga parte da giovani uomini e donne con disabilità che arrivano da tutta Italia per formarsi e lavorare. Questi ragazzi e ragazze, ognuno con i propri sogni e progetti per il futuro, vengono formati da Antonio per affrontare un percorso verso la libertà e l’indipendenza. Il documentario, diretto dal regista australiano Trevor Graham, mostra perciò il dietro-le-quinte di una cucina e un albergo dove giovani uomini e donne con disabilità imparano un mestiere e iniziano a prendere posto al tavolo della vita.

Vivere con una disabilità, imparare un mestiere e condurre una vita indipendente è complesso e non sempre va come previsto. Le Ricette dello Chef Antonio per la Rivoluzione mostra proprio questo, innestando un seme di speranza per un futuro più inclusivo e sensibilizzando lo spettatore su un necessario cambiamento sociale. Le Ricette dello Chef Antonio per la Rivoluzione è distribuito da La Sarraz Pictures, che ha coprodotto il film insieme alle società australiane Yarra Bank Films e Black Sheep Films.

L’evento inizierà alle 17 con un welcome coffee, alle 17.30 ci sarà uno spazio introduttivo in cui interverranno i promotori dell’iniziativa e alle 18.30 sarà proiettato il film, con conclusione dell’evento prevista per le 20. Alla proiezione parteciperanno anche alcuni dei protagonisti del film.

 

«Come ICO Impresa Sociale – ha detto la presidente Nicoletta Marcon – siamo contenti e orgogliosi di ospitare, come primo evento, l’incontro dedicato alla proiezione del film di Albergo Etico. Nell’ottica della riqualificazione delle Ex fabbriche Olivetti a Ivrea, dove l’obiettivo della nostra Impresa Sociale è quello di progettare, promuovere e attuare iniziative sociali, culturali e di formazione, questo incontro trova la sua perfetta collocazione e si pone come un auspicabile primo passo verso la realizzazione di un progetto futuro condiviso. L’attenzione alle fragilità, all’inserimento lavorativo e alla valorizzazione delle competenze sono infatti i temi che accomunano la straordinaria e consolidata opera di Albergo Etico e l’impegno che anche ICO Impresa Sociale intende affrontare nelle proprie visioni future».

«AIAS Ivrea – ha spiegato la presidente Elena Zambolin – è da sempre impegnata nelle attività di supporto a persone con disabilità e delle loro famiglie. Negli ultimi anni, in particolare, abbiamo deciso di concentrare le nostre iniziative dedicate ai soci in età adulta sul tema del lavoro come chiave di raggiungimento di una vita il più possibile ricca e soddisfacente. Dopo aver ospitato per la prima volta sul territorio eporediese la testimonianza di Albergo Etico, lo scorso anno in occasione del Festival Grande Invasione, siamo felici di essere qui oggi per questo ulteriore passo di un percorso che da un’idea sempre più si avvicina ad un progetto».

Queste infine le parole di Alex Toselli, presidente cooperativa Download Albergo Etico: «Il progetto Albergo Etico ha un dovere: quello di creare opportunità. Le persone con disabilità sono prima di tutto delle persone e il lavoro dà dignità. Noi anni fa ci immaginammo che questo potesse essere un processo vincente, una risposta. Credevamo e crediamo ancora che nell’ospitalità ci possiamo mostrare al mondo badando alla qualità del servizio. Crediamo di aver fatto un buon lavoro fino ad ora e vogliamo proseguire così. Il 65 % dei nostri ragazzi con disabilità è inserito nel mondo del lavoro e questo perché abbiamo creato cittadini degni del mercato professionale. Ed è questa la nostra sfida: restare fedeli al nostro messaggio iniziale senza paura di crescere e replicarci, continuando a creare opportunità di crescita facendo rete. Ne è un esempio l’evento organizzato qui a Ivrea, in un luogo dove il lavoro è stato ed è centrale, ma dove anche il benessere sociale dei singoli e della collettività aveva e ha un impatto sull’intero territorio. Questo evento è l’ulteriore esempio di come Albergo Etico possa portare il suo verbo e la sua storia coinvolgendo diverse realtà con il desiderio di ampliare gli orizzonti».

ALBERGO ETICO

Albergo Etico è la testimonianza concreta dei frutti di un’esperienza di inclusione sociale lavorativa, nata nel 2006 ad Asti con il progetto Download Albergo Etico, e oggi attiva a livello nazionale ed internazionale con 20 punti aperti e in apertura nel futuro prossimo. Un successo importante che vede oggi Albergo Etico non solo in Italia ma anche in Argentina, Stati Uniti, Norvegia, Spagna, Australia, Slovacchia, Albania e Israele. Un esempio virtuoso di impresa sociale, capace di abbinare turismo di qualità a reale inclusione sociale, per costruire, insieme, un futuro inclusivo e valorizzante di tutte le fragilità.

ICO IMPRESA SOCIALE SRL

ICO IS nasce con l'obiettivo di contribuire al progetto di riqualificazione del complesso ex industriale Olivetti di Ivrea, oggi riconosciuto Patrimonio Mondiale Unesco. Un progetto ambizioso che vuole provare a sviluppare forme e pratiche di un nuovo ecosistema in cui possano trovare equilibrio il fare impresa, la crescita delle persone, l'impatto sociale e ambientale. Officine ICO LAB è lo strumento con il quale si vuole costruire un luogo plurale e generativo, capace di accogliere il cambiamento per mettere a terra esperienze di futuri possibili.Uno spazio flessibile in cui far convivere iniziative per la produzione e il lavoro, laboratori sociali, corsi di formazione, eventi culturali con l'obiettivo di abilitare gli attori territoriali e contribuire a rendere più solidi e sostenibili i processi di sviluppo locale.

AIAS IVREA APS

Il progetto di Etico a Ivrea prende vita dall’impegno dell’associazione AIAS Ivrea, promotore dell’iniziativa sul territorio. Da sempre impegnata nelle attività di supporto a persone con disabilità e delle loro famiglie, AIAS Ivrea ha deciso di concentrare le sue iniziative dedicate ai soci in età adulta sul tema del lavoro come chiave di raggiungimento di una vita il più possibile ricca e soddisfacente.

ICONA

Icona srl viene costituita il 16 marzo 2018 con l’obiettivo poi realizzato di acquistare la Fabbrica di Mattoni Rossi e i successivi tre ampliamenti delle Fabbriche ex Olivetti, oggi denominate OFFICINE ICO. Il progetto di riqualificazione è stato affidato allo Studio CZA dell’arc. Cino Zucchi e prosegue progressivamente con l’inserimento di nuove realtà economiche e iniziative di natura culturale. Nel 2022 è stata costituita ICO Impresa Sociale per presidiare tutte le iniziative attuali e future in campo culturale e sociale.

ANDIRIVIENI

Andirivieni nasce a Rivarolo Canavese alla fine del 1995 con lo scopo di garantire incisività all'azione educativa attraverso la professionalità, la conoscenza del contesto territoriale e la continuità di intervento. Ispirandosi ai valori della solidarietà, della democraticità, dell'uguaglianza e dell'equità, Andirivieni si propone di perseguire l'interesse generale della collettività, stimolando la crescita individuale e l'integrazione sociale dei cittadini, con particolare attenzione alle categorie più deboli sviluppando progettualità legate sia alla promozione dell'agio sia alla prevenzione del disagio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori