Susana Perrone lascia il segno in Nuova Zelanda. Ad Auckland, l’atleta della Gym Club Pesistica Ciriè arricchisce il suo palmares internazionale conquistando il nono titolo mondiale consecutivo e la sua terza Olimpiade Masters di fila. Perrone, infatti, è la grande protagonista dei World Masters Games 2017, prestigiosa manifestazione internazionale, presa d’assalto da 28 mila atleti provenienti da tutto il mondo e svoltasi in contemporanea con i Campionati Mondiali IWFM di Pesistica Olimpica. Risultati, questi, che pongono Susana direttamente nella Hall of Fame di tutti i tempi a livello internazionale, facendola diventare, come le predisse Livio Berruti qualche anno fa, il simbolo dello sport Masters in Italia ed in campo mondiale per tutte le discipline sportive, comprese quelle olimpiche. In Nuova Zelanda, ottima la prestazione tecnica dell'atleta in forza alla Gym Club Pesistica di Ciriè ed allenata dal M° Walter Cerrato, che inanella una serie di 5 prove valide consecutive. La sesta prova (la terza di slancio, che le avrebbe permesso di battere ulteriormente i record dell'evento) è interrotta per un errore tecnico del cronometrista neozelandese e dell'ufficiale di controllo dei World Masters Games che non trasmette il cambio delle alzate, quale tentativo di record, nei tempi corretti richiesti dal regolamento IWF. Inutili le proteste del Team Italia e della stessa Perrone, che può solo impugnare il bilanciere in pedana senza poter terminare la prova. In caso di successo sarebbero stati ben 139 kg di totale, con altri due nuovi record dei World Masters Games della categoria 75 kg. In ogni caso i 135 kg del risultato ufficiale (61+74) sono un eccellente esempio di altissimo livello tecnico e longevità agonistica. Da sottolineare che Susana ha vinto i suoi ultimi 3 Campionati Internazionali ufficiali 2016 e 2017 sfidando le avversarie in tre differenti categorie di peso (69, -75 e +75 kg, rispettivamente a Stoccarda, Auckland e Nakhchivan) dimostrando il suo strapotere tecnico ed agonistico. Infine, alcune curiosità: Perrone ha conservato i suoi record ai World Masters Games della classe d'età precedente (W45), stabiliti a Sydney nel 2009, e con la stessa prestazione Susana avrebbe vinto il titolo Mondiale in Nuova Zelanda anche nella classe inferiore d'età (W45) e nella medesima categoria; con il medesimo risultato, inoltre, la ciriacese aveva vinto 6 anni fa gli European Masters Games del 2011. A questo proposito, il WMG Committee e la IWF Masters, incontratisi direttamente ad Auckland, hanno richiesto a Cerrato, con il supporto del Settore Nazionale Pesi ASI e della Gym Club Pesistica di Ciriè, di curare l’organizzazione dei prossimi European Masters Games di Torino 2019 e i contestuali Campionati Internazionali di Pesistica Olimpica. Un bel riconoscimento, di buon auspicio per il futuro. La prossima competizione internazionale ufficiale di Pesistica Olimpica per la IWF Masters si svolgerà in Svezia, dal 11 al 21 agosto, e sarà valida sia come Campionati Europei che come Meeting Internazionale IWFM. Oltre a Perrone tornerà in pedana anche l'altra titolata canavesana Alessia Milesi, campionessa continentale in carica.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.