Cerca

Attualità

L'ABC del conteggio calorico: dimagrisci con questi step!

C'è chi appoggia il metodo di contare le calorie per dimagrire, chi invece è più tradizionalista. E tu? Conosci già i vantaggi e benefici di questa pratica?

L'ABC del conteggio calorico: dimagrisci con questi step!

Oggi c'è chi appoggia il metodo di contare le calorie per dimagrire, chi invece si mantiene sul fronte tradizionale e preferisce adottare l'approccio della dieta e dell'attività fisica. Per come la vediamo noi, ti assicuriamo che una cosa non esclude l'altra!

Nonostante si tratti di un tema dibattuto, è innegabile che si tratti di una tecnica efficace che ti permette di raggiungere i tuoi obiettivi di peso insegnandoti anche di quante calorie il tuo corpo ha effettivamente bisogno.

Se a questo approccio aggiungi l'esercizio fisico, crei la combo ideale che ti permette non solo di bruciare la massa grassa in eccesso, ma anche di mettere su massa magra. Lo step successivo è quello dell'integrazione di SARMs per la crescita muscolare, ovvero di potenti prodotti coadiuvanti.

Se anche tu stai valutando di iniziare a contare le calorie che assumi, ecco qui alcuni pratici suggerimenti che ti semplificheranno il lavoro.

Buona lettura.

A quante calorie corrisponde di preciso il tuo fabbisogno calorico?

Prima di addentrarci nel vivo del conteggio calorico, che dovrai applicare agli alimenti e alle bevande che consumi, è importante che sappia esattamente quante calorie e quanti macronutrienti hai bisogno di integrare per raggiungere il tuo obiettivo di dimagrimento.

calcolatrice

Se ti stai chiedendo come puoi calcolare qual è il tuo fabbisogno energetico, ciò che puoi fare è utilizzare uno dei tanti calcolatori online. La maggior parte ti chiede di specificare peso, altezza, età, attività fisica e livello di sedentarietà. Sulla base di questi dati, calcolerà dunque a quanto corrisponde il tuo fabbisogno energetico.

Perché dovresti contare le calorie?

Per quanto questo processo possa sembrare impegnativo e dispendioso a livello di energie, ti assicuriamo che col tempo ci prenderai la mano e diventerà sempre più facile registrare sul diario alimentare o sull'app che utilizzi ciò che mangi.

Quali sono i vantaggi di questa pratica?

  • Impari a conoscere meglio il cibo: il cioccolato rimarrà sempre cioccolato, su questo non ci piove… Ma calcolare le calorie che assumi ti insegnerà a viverlo non più come un tentatore peccato di gola! Infatti, imparerai che il cioccolato fondente è anche un'ottima fonte di grassi sani di qualità. Un quadrettino non ha mai fatto male a nessuno… anzi, è tutto il contrario!
  • Superi la paura di certi alimenti: imparando a contare le calorie, scoprirai che nessuno ingrassa se per una volta mangia un cheeseburger al fast food. Magari quel giorno hai esagerato e hai sforato superando il tuo fabbisogno calorico, ma cosa vuoi che siano 300 kcal in più? Ricorda che un chilo di grasso è costituito da ben 7.700 kcal, non da 300. E poi, alla fine dei conti, puoi sempre sottrarre queste 300 kcal dal pasto successivo. Anche in questo caso, nulla è perduto, perciò non gettare la spugna.
  • Impari a prediligere alimenti sani e di qualità: se ti ritrovi costretto o costretta a pranzare fuori con i tuoi colleghi, ad esempio, ma hai paura di esagerare o mangiare "male", non costringerti a mangiare la classica insalatona condita. Hai idea di quante calorie si nascondono nei condimenti utilizzati? Piuttosto, opta per un pasto completo in grado di fornire al corpo proteine, carboidrati e grassi di qualità.

Conclusione

Seppure contare le calorie non fa per tutti, in realtà è un approccio semplice e pratico che ti consente di acquisire maggiore consapevolezza di ciò che mangi e di prendere scelte nutrizionali più accorte.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori