AGGIORNAMENTI
Cerca
Auto
30 Agosto 2024 - 14:37
Nissan Qashqai
Sicurezza, comodità e buon rapporto qualità prezzo sono una triade difficile da trovare in un’ auto. Difficile, ma non impossibile: Nissan Qashqai sembra essere il modello che racchiude tutte le caratteristiche che cerchiamo in una sola vettura. Soprattutto, se il nostro utilizzo include anche i viaggi con la famiglia.
Iniziando a vedere più da vicino questo prodotto di successo della casa giapponese, troviamo per prima cosa il modello crossover, termine che si riferisce al fatto di essere una sintesi di caratteristiche tipiche di modelli diversi. Appena vediamo l’immagine di una Nissan Qashqai, ci rendiamo subito conto che in effetti si pone a metà tra una berlina e un veicolo in stile SUV compatto.
La prima conseguenza di tale scelta stilistica è una certa robustezza rispetto alle componenti delle classiche city car. Il limite di usura delle pastiglie dei freni di Nissan Qashqai è ad esempio molto più ampio rispetto alle altre auto della stessa categoria. Questo incide non solo sui costi della manutenzione, ma anche sulla sicurezza di chi è a bordo e degli altri utenti della strada.
Anche i sistemi di sicurezza sono particolarmente all’avanguardia, e aiutano a ridurre sia il rischio di incidenti che le conseguenze. L’airbag centrale ad esempio è approvato dall’Euro NCAP e si aggiunge ai tradizionali airbag a sinistra e a destra, evitando che l’urto avvenga tra la testa dei passeggeri all’interno dell’abitacolo. Anche i sistemi di sicurezza per i bambini hanno raggiunto votazioni elevate dagli organismi di valutazione.
Aumenta anche il comfort all’interno dell'abitacolo. A guadagnare spazio è stata soprattutto la zona dei sedili posteriori, che rende più comodo il posizionamento di testa e gambe grazie alle dimensioni più lunghe. A livello pratico, cinque persone possono stare tranquillamente, anche se quattro consente una maggiore comodità di viaggio, soprattutto per i tragitti lunghi.
Come ogni auto, anche la Nissan Qashqai richiede una manutenzione puntuale, affinché venga garantito il corretto funzionamento dell’auto e la sicurezza su strada. A seconda del tipo di motorizzazione (benzina, diesel o ibrida) ci sono componenti specifiche da sottoporre a controllo. In linea generale, possiamo ricordare:
A maggior ragione, in caso di indicatore di guasto del sistema, occorre subito individuare la causa del problema. La soluzione migliore è recarsi, appena possibile, presso un meccanico di fiducia.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.