Cerca

Auto

Nissan Qashqai: sicurezza e comfort per i viaggi con la famiglia

Nissan Qashqai sembra essere il modello che racchiude tutte le caratteristiche che cerchiamo

Nissan Qashqai

Nissan Qashqai

Sicurezza, comodità e buon rapporto qualità prezzo sono una triade difficile da trovare in un’ auto. Difficile, ma non impossibile: Nissan Qashqai sembra essere il modello che racchiude tutte le caratteristiche che cerchiamo in una sola vettura. Soprattutto, se il nostro utilizzo include anche i viaggi con la famiglia. 

Iniziando a vedere più da vicino questo prodotto di successo della casa giapponese, troviamo per prima cosa il modello crossover, termine che si riferisce al fatto di essere una sintesi di caratteristiche tipiche di modelli diversi. Appena vediamo l’immagine di una Nissan Qashqai, ci rendiamo subito conto che in effetti si pone a metà tra una berlina e un veicolo in stile SUV compatto.

La prima conseguenza di tale scelta stilistica è una certa robustezza rispetto alle componenti delle classiche city car. Il limite di usura delle pastiglie dei freni di Nissan Qashqai è ad esempio molto più ampio rispetto alle altre auto della stessa categoria. Questo incide non solo sui costi della manutenzione, ma anche sulla sicurezza di chi è a bordo e degli altri utenti della strada. 

Anche i sistemi di sicurezza sono particolarmente all’avanguardia, e aiutano a ridurre sia il rischio di incidenti che le conseguenze. L’airbag centrale ad esempio è approvato dall’Euro NCAP e si aggiunge ai tradizionali airbag a sinistra e a destra, evitando che l’urto avvenga tra la testa dei passeggeri all’interno dell’abitacolo. Anche i sistemi di sicurezza per i bambini hanno raggiunto votazioni elevate dagli organismi di valutazione. 

Aumenta anche il comfort all’interno dell'abitacolo. A guadagnare spazio è stata soprattutto la zona dei sedili posteriori, che rende più comodo il posizionamento di testa e gambe grazie alle dimensioni più lunghe. A livello pratico, cinque persone possono stare tranquillamente, anche se quattro consente una maggiore comodità di viaggio, soprattutto per i tragitti lunghi.

Nissan

La manutenzione della Nissan Qashqai: le scadenze ideali

Come ogni auto, anche la Nissan Qashqai richiede una manutenzione puntuale, affinché venga garantito il corretto funzionamento dell’auto e la sicurezza su strada. A seconda del tipo di motorizzazione (benzina, diesel o ibrida) ci sono componenti specifiche da sottoporre a controllo. In linea generale, possiamo ricordare:

  • Il controllo dei liquidi: soprattutto prima di un viaggio, è importante far verificare il livello dei liquidi. Anche se la Nissan Qashqai ha gli appositi indicatori sul cruscotto per segnalare quando il livello si avvicina al minimo (come l’icona del contenitore dell’olio), è importante dare un’occhiata visiva. il liquido del radiatoreI tre principali liquidi sono l'olio motore, il liquido per il sistema di raffreddamento e il liquido dei freni;
  • Il sistema frenante è fondamentale e va tenuto sempre sotto controllo: cambiare le pasticche dei freni, i dischi e sostituire l’olio sono pratiche che andrebbero eseguite non appena si verifica una minima perdita di prestazione. Anche un secondo di tempo guadagnato su una frenata può essere fatale;
  • Molto importante è anche lo status degli pneumatici. A seconda del tipo di strada che percorriamo di solito e di quanti km percorriamo, l’usura può farsi sentire in tempi diversi. Anche in questo caso, è meglio prevenire che curare: senza arrivare alle gomme lisce, che tra l'altro comportano l'irrogazione della sanzione, è opportuno cambiare gli pneumatici oltre che in base alla stagione, anche a seconda del loro consumo.  

A maggior ragione, in caso di indicatore di guasto del sistema, occorre subito individuare la causa del problema. La soluzione migliore è recarsi, appena possibile, presso un meccanico di fiducia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori