AGGIORNAMENTI
Cerca
Aziende
29 Aprile 2024 - 16:43
Giuseppe Galluzzo e Antonio Franzi delle Onoranze Funebri Santa Croce
Serietà, competenza e affidabilità. Questi sono solo alcuni dei punti di forza delle Onoranze Funebri Santa Croce una ditta nata dalla ventennale esperienza professionale dei suoi titolari, Giuseppe Galluzzo e Antonio Franzi.
Un'agenzia che rappresenta un punto di riferimento per Torino e per la comunità delle Valli di Lanzo, da dove i titolari provengono e dove hanno formato la loro professionalità. Situata in via Chiesa della Salute 52, l'agenzia funebre nasce da una profonda conoscenza del settore da parte dei suoi titolari.
Conosciuti e stimati per il lavoro svolto nelle Valli di Lanzo, dove risiedono, Galluzzo e Franzi hanno inaugurato la loro attività a Torino con l'intenzione di offrire un servizio che va oltre il semplice compito di organizzare funerali. La loro missione è di accompagnare le famiglie nel delicato momento del lutto, offrendo supporto non solo emotivo ma anche pratico, gestendo tutte le necessità burocratiche e amministrative che possono risultare opprimenti nel momento del dolore.
Il loro approccio al servizio funebre si distingue per l'accoglienza e il supporto continuo, a partire dalla prima accoglienza fino al supporto post-funerale, inclusa la gestione delle pratiche per successioni, reversibilità e la richiesta di tredicesime spettanti post mortem, un servizio che molti spesso trascurano. Inoltre, offrono opzioni di finanziamento direttamente in sede, proponendo soluzioni accessibili anche a chi si trova in condizioni economiche più fragili.
Uno degli aspetti più innovativi delle Onoranze Funebri Santa Croce è la loro sala del commiato, aperta 24 ore su 24, situata al numero 52 di via Chiesa della Salute. Questo spazio consente alle famiglie di prendere il tempo necessario per salutare i propri cari in un ambiente riservato e accogliente.
La sala del commiato, conosciuta anche come camera ardente o camera di veglia, è uno spazio dedicato, dove i familiari e gli amici possono trascorrere del tempo in privato con il defunto prima del funerale. Questo luogo è progettato per offrire un ambiente rispettoso e tranquillo, permettendo ai partecipanti di riflettere, pregare, e dire addio al loro caro in un contesto intimo e personale.
Spesso, la sala del commiato viene utilizzata per la veglia funebre, un'occasione durante la quale amici e parenti si riuniscono per stare vicini al defunto per l'ultima volta, offrendo preghiere, omaggi floreali, e ricordando la vita del defunto.
Alcune famiglie scelgono di tenere piccole cerimonie o servizi religiosi nella sala del commiato. Questo spazio permette di personalizzare l'evento in base alle preferenze religiose e culturali della famiglia del defunto.
Serve anche come punto di partenza per il corteo funebre verso il luogo della sepoltura o del rito funebre, facilitando l'organizzazione logistica del funerale.
Un elemento cruciale nel processo del lutto, poiché offre uno spazio per accettare la perdita, elaborare il dolore e iniziare il processo di addio in un contesto che rispetta la dignità del defunto e dei suoi cari.
Completa l'offerta dell'Onoranze Funebri Santa Croce, un fioraio interno.
Le Onoranze Funebri Santa Croce offrono anche i loro servizi per gli animali domestici, considerati membri a pieno titolo delle famiglie di cui hanno fatto parte. Le opzioni spaziano dalla cremazione alla custodia delle ceneri o alla loro dispersione.
Le Onoranze Funebri Santa Croce emergono non solo come un servizio, ma come un vero e proprio sostegno alla comunità, garantendo trasparenza, rispetto e cura in uno dei momenti più delicati della vita.
Preventivi chiari e finanziamenti accessibili, alla portata di tutti i cittadini: “Affinché tutto sia semplice in un momento difficile”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.