Cerca

Auto

Pulizia auto: perché la cura del convertitore catalitico ne prolunga la vita

Pulizia auto: perché la cura del convertitore catalitico ne prolunga la vita

Quando pensiamo alla pulizia dell’auto, la prima idea che ci viene in mente è quella del lavaggio della carrozzeria, sia interna che esterna. Vedere la nostra automobile pulita ci dà l’impressione che sia più bella e in effetti è così. La manutenzione del veicolo però va oltre la pulizia della carrozzeria e coinvolge anche la cura del motore, a partire dal convertitore catalitico, la componente che consente una minore quantità di sostanze tossiche.

Il convertitore catalitico è un sistema introdotto negli anni ‘90 per tutelare l’ambiente e migliorare alcuni aspetti del funzionamento dell’auto.

Foto del Catalizzatore tratta dal sito auto-doc.it

Come prendersi cura della propria auto e dell’ambiente

Le istanze a favore della tutela ambientale sono da tempo più sentite, sia dalle istituzioni che dagli automobilisti. Utilizzare un convertitore catalitico aiuta a ridurre in maniera significativa le emissioni inquinanti di monossido di carbonio infatti, oltre a incidere sulla minore rumorosità dell’auto, aumentandone quindi il livello di silenziosità.

 

Per quanto riguarda invece la pulizia del motore, ecco alcuni pratici consigli che ti aiutano a mantenere la tua auto in condizioni migliori, più a lungo:

 

  1. La pulizia del motore e del convertitore catalitico può essere eseguita da soli o affidandola a un professionista. Se decidiamo di procedere da soli, è importante verificare di aver prima tutti gli attrezzi necessari, come spazzole, spugne e i prodotti sgrassanti adatti;
  2. Anche se l’idea di pulire a fondo può avere una grande presa, attenzione all’utilizzo dell'acqua. Il motore è una parte molto delicata dell’auto e nella componente elettrica non deve entrare nemmeno una goccia di acqua;
  3. Se vuoi pulire solamente il convertitore catalitico, l’operazione è abbastanza semplice. Dovrai solo procurarti un prodotto di pulizia apposito per convertitore e aggiungerlo nel serbatoio dell’auto, seguendo le quantità indicate sulla confezione del detergente; 
  4. Attenzione alla scelta dei prodotti: molto spesso la qualità richiede un piccolo costo aggiuntivo, che però ti garantisce un risultato migliore nell’immediato e nel lungo termine. Nel dubbio, chiedi consiglio al tuo meccanico di fiducia sui migliori prodotti per il motore della tua auto.

 

La pulizia del convertitore ti consente di eliminare tutti i residui che sono rimasti lungo il percorso seguito dal carburante, inclusi il turbo, la valvola EGR e e la sonda lambda.

 

La frequenza con cui esegui la pulizia del convertitore catalitico e del motore dipende in gran parte dai km che percorri in genere. Diciamo che, entro un utilizzo standard, può essere sufficiente una scadenza semestrale. Anche eseguire dei test con una determinata frequenza aiuta a rilevare in tempo eventuali problemi, evitando che questi si aggravino. Per ulteriori informazioni sulla manutenzione si rimanda a auto-doc.it, sia per la componente del convertitore catalitico che delle altre componenti motore.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori