Cerca

Stufe a pellet: come funzionano e quali sono i loro grandi vantaggi?

Stufe a pellet: come funzionano e quali sono i loro grandi vantaggi?

Oggi gli italiani cercano delle soluzioni alternative alla caldaia, per riscaldare i propri ambienti domestici, e la stufa a pellet rappresenta senza ombra di dubbio una delle più gettonate. Si tratta, infatti, di un'opzione ecologica e con un rendimento in termini di calore piuttosto interessante. Senza poi considerare la bellezza e il suo impatto estetico, in grado di donare alle stanze una marcia in più in termini di design. Ma come funzionano, e quali sono nel dettaglio i loro vantaggi pratici? Scopriamolo insieme.

Come funzionano le stufe a pellet?

Una stufa a pellet è un'opzione fantastica per il riscaldamento domestico, e il suo funzionamento non è molto diverso dalle stufe a legna. In pratica, utilizza il truciolato pressato degli scarti di legno come combustibile, inserendo i pellet all'interno di un serbatoio apposito. Dal serbatoio il pellet viene poi distribuito nella camera di combustione tramite un meccanismo noto come coclea, che funziona proprio come un dosatore. Il dosatore, nello specifico, consente di utilizzare soltanto la quantità necessaria di pellet per mantenere la stufa accesa. 

La stufa viene tenuta accesa per merito della circolazione dell'aria, dovuta all'azionamento di una serie di ventole interne. Di conseguenza, le stufe a pellet devono essere necessariamente collegate alla rete elettrica, per poter funzionare. Attraverso vari comandi presenti nella centralina elettrica, l'utente può regolare la temperatura ambientale e persino programmare la stufa con l'accensione automatica in determinati orari. Se la stufa è smart, queste operazioni possono essere svolte anche in remoto, tramite app per smartphone. In alternativa, può essere installato un modulo WiFi esterno.

Quali sono i vantaggi di una stufa a pellet?

Il primo vantaggio è di natura economica. Le stufe di questa tipologia, infatti, riducono i consumi del -50% circa, se si fa un confronto diretto con le stufe a gasolio o a gas. Ricordiamo, infatti, che il loro funzionamento è elettrico. Ovviamente bisognerà mettere in conto l'acquisto del pellet, che ha comunque un costo inferiore rispetto al classico carburante come il gas. In secondo luogo, per abbassare il prezzo d'acquisto, è possibile trovare una offerta stufe a pellet sul web, che può inserire anche altri extra, come i purificatori d'aria inclusi nel pacchetto.

Un altro vantaggio evidente lo troviamo a livello di inquinamento. Le stufe a pellet, infatti, non rilasciano monossido di carbonio, e producono quantità inferiori di scarti (cenere). Di riflesso, possono essere considerate molto più ecologiche rispetto alle soluzioni tradizionali per il riscaldamento degli ambienti domestici. Come se non bastasse già questo, le stufe in questione sono anche molto più semplici da pulire e da manutenere, e si tratta di un altro punto a favore da tenere a mente.

Conclusioni

La stufa a pellet, come detto, può diventare una più che valida alternativa per la propria casa. Ha un impatto meno forte sull'ambiente, è bella ed elegante, ha un'efficienza di tutto rispetto e soprattutto ha dei costi più bassi. Inoltre, si possono sfruttare anche ulteriori "appigli" come le detrazioni fiscali e lo sconto in fattura, cosa che le rende ancor più convenienti.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori