Cerca

Attualità

Più attenti a salute fisica e mentale: come potrebbe cambiare il mondo da qui a 50 anni

Negli ultimi dieci anni le nostre vite sono cambiate radicalmente grazie alle nuove tecnologie. Per molti di noi, il modo di vivere e di lavorare è cambiato per sempre...

Più attenti a salute fisica e mentale: come potrebbe cambiare il mondo da qui a 50 anni

Negli ultimi dieci anni le nostre vite sono cambiate radicalmente grazie alle nuove tecnologie. Per molti di noi, il modo di vivere e di lavorare è cambiato per sempre... Il punto di svolta di queste nuove tecnologie ha generato una nuova organizzazione della forza lavoro globale, consentendo alle persone di lavorare comodamente da casa o mentre viaggiano ed esplorano il mondo. Questo ha anche amplificato rapidamente la nostra capacità di condividere informazioni e moltiplicare le nostre reti sociali e professionali. 

Queste nuove libertà e flessibilità hanno trasformato il modo in cui intendiamo il nostro stile di vita. Oggi, andare in ufficio può significare rimanere a casa, sedersi nella propria caffetteria preferita, nella hall di un hotel o su una sedia a sdraio in riva al mare. Per molti la possibilità di lavorare è praticamente a portata di mano.

Quali sono le conseguenze per il nostro futuro stile di vita e delle nostre professioni? Significa che le linee di demarcazione tra vita domestica, lavoro, famiglia ed esperienze sociali continueranno a incrociarsi. Il compito di bilanciare il nostro stile di vita e le attività quotidiane diventerà essenziale. Vediamo insieme alcuni consigli utili per avere al meglio un equilibrio tra salute fisica e mentale in questa nuova società e nelle prossime a venire. 

L’importanza dell’esercizio fisico

La maggior parte delle persone tende a non considerare l'importanza dell'esercizio fisico quotidiano. Anche un allenamento di 10 minuti sarebbe già sufficiente nel corso di una giornata. Allenarsi può contribuire a migliorare la vista, normalizzare la pressione sanguigna, rafforzare la muscolatura, abbassare il colesterolo e migliorare la densità ossea.

Potreste usare le scale invece dell'ascensore, fare una passeggiata durante la pausa pranzo e un po' di stretching tra un esercizio e l'altro, e trovare ogni tanto il tempo per un'attività da fare in famiglia nel fine settimana. Quindi, anche poco esercizio fisico è importante nella realtà lavorativa attuale dove si passa dal letto alla scrivania, dalla scrivania al divano e infine si conclude il ciclo nuovamente a letto, per riniziare daccapo il giorno dopo.

Scegliere un hobby

È il momento di dare il giusto peso alla propria vita: come si sta spendendo il proprio tempo in questo momento? Quanto tempo si lavora? Cosa si fa prima e dopo il lavoro? Cosa si fa nei giorni liberi?

È essenziale esprimere sé stessi attraverso qualcosa che non sia il lavoro, in modo tale che non identifichiamo noi stessi con la nostra professione. Per questo motivo, trovare un hobby, di qualsiasi tipo, può aiutarci a ritrovare l’equilibrio fisico che stavamo cercando. Trova l’hobby che meglio si addice a te:

  1. Hobby creativo: inizia a disegnare, colorare, ritrovare le tue radici con la parte più piccola di te e liberare la tensione attraverso l’utilizzo dell’arteterapia;
  2. Hobby sportivo: inizia quello sport che hai sempre lasciato da parte perché non avevi tempo o perché ti spaventava. Puoi iniziare da piccoli passi, ad esempio iscrivendoti in palestra;
  3. Trova il tuo hobby online: non c’è bisogno di uscire di casa per trovare un po’ di pace mentale, ci si può avventurare anche nei mille mondi dell'internet. Ad esempio, giocando online con altri utenti, come può essere facendo una partita nei migliori nuovi casinò online italiani, che offrono grande divertimento e relax.

           

Non dimenticare di rapportarsi e socializzare con altre persone

Lavorare a distanza può rendere più difficile stringere un rapporto con i colleghi a livello personale. Quando le persone lavorano con altre persone in un luogo comune, la socializzazione avviene in modo naturale - il cosiddetto effetto water-cooler. D'altro canto, quando le persone lavorano a distanza, tendono a stare da sole per la maggior parte del tempo e la socializzazione non avviene in modo altrettanto naturale. I lavoratori a distanza non sono privi di socialità. Tuttavia, la maggior parte delle loro comunicazioni tende ad avvenire online e non nella vita reale.

 

Il primo passo per fare più amicizie è proprio quello d'impegnarsi a farlo. Le proprie abilità sociali sono come un muscolo: più le si usa, più migliorano e si rafforzano. Uscite e chiacchierate genuinamente con almeno una persona nuova ogni giorno. Scambiate due parole con il barista della vostra caffetteria, chiedete a un bibliotecario di un nuovo libro, dite a qualcuno che vi piace il suo taglio di capelli mentre aspettate il tram: qualsiasi cosa vi venga naturale. Questi brevi scambi di battute faranno lavorare i vostri muscoli di conversazione e vi toglieranno la paura di attaccare bottone con persone sconosciute che potreste trovare attraenti o influenti nel vostro settore.

Inoltre, uno spazio di coworking può essere un ottimo modo per passare dalla vita d'ufficio a quella di remote worker. Sebbene possiate tenere le cuffie e lavorare tutto il giorno, non lasciate spazio solo a questo. Utilizzate l'area cucina condivisa per conoscere nuove persone, parlare del loro lavoro, fare conversazione sui loro interessi o sui loro piatti preferiti, ecc.

Lavorare nella stessa caffetteria, libreria, bar o locale vi aiuterà a incontrare le stesse persone che lavorano lì e che frequentano spesso quel luogo (come voi).

In conclusione, il nostro stile di vita si sta evolvendo rapidamente. Il futuro ci riserva opportunità entusiasmanti e tecnologie incredibili che garantiscono a tutti noi maggiore libertà e flessibilità. Il modo in cui scegliamo di usare questa libertà e di godere di questa flessibilità dipende da ognuno di noi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori