Qual è il tuo livello di lingua inglese? Questa è una domanda che viene posta di frequente al giorno d’oggi, sia in ambito professionale che accademico. Per rispondere è prima di tutto necessario conoscere i livelli di inglese QCER, ossia quelli stabiliti dal quadro comune europeo, che sono riconosciuti in tutti i Paesi e che permettono di attestare le effettive competenze linguistiche. Questi vanno dall’A1 che corrisponde ad una conoscenza dell’inglese base al C2 che invece è il livello più avanzato. Per dimostrare il proprio livello è necessario ottenere la relativa certificazione linguistica, ma quale serve nello specifico? Scopriamolo insieme.
Livello di lingua inglese A1: principiante
Il livello A1 è quello di base ed attesta una conoscenza della lingua piuttosto limitata: quella di un principiante, che non è in grado di sostenere una conversazione con un madrelingua e che sicuramente non possiede un vocabolario ricco. Il livello A1 può essere utile per chi viaggia all’estero, ma non è comunque sufficiente: conviene dunque portare con sé un vocabolario o utilizzare un’app di traduzione simultanea.
Livello di lingua inglese A2: pre-intermedio
Il livello A2 è anche detto pre-intermedio, perché attesta una conoscenza della lingua inglese leggermente superiore rispetto all’A1 ma ancora limitata. Se il tuo livello è questo, significa che sei in grado di parlare in inglese ma solo su determinate tematiche semplici e riesci anche a comprendere la maggior parte di quello che viene detto, se l’argomento è semplice.
Livello di lingua inglese B1: intermedio
Il livello di lingua inglese B1 può essere richiesto sia in ambito professionale che accademico e si può definire intermedio. La certificazione di riferimento è il PET (Preliminary English Test) e chi la ottiene è in grado di parlare, comprendere e scrivere in inglese anche se non ancora ad un livello avanzato.
Livello di lingua inglese B2: intermedio superiore
Il B2 inizia ad essere un buon livello di conoscenza della lingua inglese: chi lo possiede è in grado di parlare in modo sciolto, con sicurezza, affrontando numerose tematiche. La certificazione di riferimento per il livello B2 è il First: per superare il test è necessario studiare in modo approfondito e seguire un buon numero di ore di lezione. Parliamo insomma di un livello molto buono, valutato alquanto positivamente anche in ambito professionale ed accademico.
Livello di lingua inglese C1: avanzato
Il livello di inglese C1 è quello avanzato: richiesto spesso ad imprenditori, professionisti o studenti diplomati in alcuni ambiti specifici. Chi possiede questo livello di conoscenza della lingua inglese è in grado di esprimersi con sicurezza in tutte le situazioni, ma anche di scrivere testi di un certo spessore senza problemi. La certificazione di riferimento per il livello C2 è il CAE.
Livello di lingua inglese C2: padronanza completa
Il livello C2 è il più elevato in assoluto e corrisponde ad una padronanza completa della lingua inglese. Viene richiesto solo in determinati ambiti, che prevedano mansioni in lingua inglese e la certificazione di riferimento è la CPE. Ottenerla è davvero difficile ed occorre uno studio approfondito.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.