Il
noleggio a lungo termine, consente a diversi soggetti di entrare in possesso di un’auto, senza, tuttavia, goderne della piena proprietà. Si tratta di un contratto che viene stipulato non solo dalle aziende e dai soggetti con partita IVA, ma anche dai
privati: negli ultimi anni, infatti, questa tipologia di contratto si sta diffondendo a macchia d’olio per via dei
diversi vantaggi che offre.
Il contratto di noleggio: come funziona
Prima di capire quali sono i vantaggi del noleggio a lungo termine, però, è necessario capire di cosa si tratta. Il
contratto in questione, viene stipulato con un’apposita compagnia che detiene la proprietà dei veicoli e li concede all’utilizzatore previa corresponsione di un
canone (solitamente mensile). Nel canone solitamente sono compresi diversi oneri correlati alla vettura, come
la polizza RC auto. Il bollo, invece, non è sempre compreso, dato che la legge, attualmente, non impone alla società di noleggio di includere il bollo nel canone, ma resta discrezionalità della stessa. Altri
servizi che potrebbero essere inclusi sono la
manutenzione del veicolo, l’assistenza stradale 24 ore su 24, la sostituzione delle gomme, mentre il rifornimento di carburante è sempre escluso e varia, ovviamente, a seconda dei consumi del soggetto che ha noleggiato il veicolo. I contratti di noleggio, inoltre, sono variabili, e vanno scelti a seconda di diverse esigenze. Ad esempio, ci sono delle compagnie di autonoleggio che offrono
contratti senza anticipo; contratti flessibili, dalla
durata approssimativa tra i 36 ed i 48 mesi. Bisogna valutare quale può essere il più conveniente considerando le proprie necessità, il tutto affidandosi ad aziende serie, come questa
qui.
Conviene il noleggio a lungo termine?
Il contratto di noleggio a lungo termine ha diversi vantaggi, anche per i privati. Come già detto, consente di non dover pensare sempre alle
incombenze che ruotano attorno alla proprietà del veicolo, con un risparmio di tempo e denaro, specialmente se si sceglie un contratto che comprende anche il bollo. I contratti di noleggio a lungo termine, hanno un
canone fisso, quindi anche in caso di variazione dei costi di assicurazione o di altri oneri, l’utilizzatore non dovrà corrispondere cifre aggiuntive. In caso di sinistro stradale, inoltre, basta avvisare la compagnia di noleggio per il
disbrigo delle pratiche e la richiesta di un’auto sostitutiva pronta all’uso. Ovviamente, non è da sottovalutare la possibilità di mettersi alla guida di
un’automobile sempre nuova e performante, senza doversi preoccupare dell’obsolescenza della stessa. Questo aspetto è sicuramente allettante per chi ama variare e guidare sempre un’auto nuova, senza, però, doversi preoccupare delle fasi di compravendita della stessa e del passaggio di proprietà.
Costo del noleggio a lungo termine
Il
costo mensile del noleggio a lungo termine è variabile, pertanto non è possibile stabilire una cifra mensile con certezza. I
fattori che fanno oscillare il prezzo sono molteplici. In primo luogo, si considera il tipo di vettura: una city car ha un costo inferiore rispetto ad un suv, ad esempio. Altri fattori che influiscono sono
i km del veicolo e le clausole contrattuali, cioè tutto ciò che viene incluso nel canone, nonché la durata del noleggio.