AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Ottobre 2018 - 15:41
Il mercato delle compravendite immobiliari continua a regalare sorprese. La città di Torino, nello specifico, ha registrato un aumento di transazioni pari al +26%, accompagnato da un calo dei prezzi degli immobili che è arrivato a quota -4%. Si tratta della prova ultima di una forma di investimento evergreen, che dimostra di continuare ad essere di forte interesse per le famiglie della Penisola. Grazie alla lenta e graduale uscita dalla crisi economica, infatti, insieme al leggero aumento del PIL, gli italiani sembrano approfittare bene di questa situazione favorevole, tornando a investire nel mattone. Vediamo quindi più nel dettaglio cosa riportano gli ultimi dati di settore.
Il mercato immobiliare sta registrando un’ottima crescita nella città di Torino, secondo quanto testimoniato dalle ultime ricerche condotte dall’Agenzia delle Entrate. Secondo tale report, il mercato immobiliare torinese ha registrato un incremento in termini di compravendite del +26% superando i risultati dello scorso anno, pari al +22,5%.
I prezzi degli immobili sono invece in discesa, con una diminuzione del 4% del costo per metro quadro in quasi tutte le regioni italiane, Piemonte compreso, arrivando a poco più di 1800 euro per metro quadro. Naturalmente la situazione varia a seconda della zona: al centro di Torino, ad esempio, si può arrivare a pagare anche 3mila euro per metro quadro. Guardando la situazione nel suo complesso, però, rispetto al 2012 il valore delle case è sceso del 40%. Un’ottima notizia per chi acquista, decisamente un brutto colpo per chi vende.
Chi intende vendere un immobile oggi si trova in una situazione di netto svantaggio rispetto agli anni precedenti, a causa dei prezzi che continuano a scendere. In un contesto di questo tipo, una soluzione può essere quella di aumentare il valore della casa tramite degli interventi di ristrutturazione mirati e non eccessivamente costosi, rivolgendosi a una delle tante imprese edili presenti a Torino e nelle aree vicine e chiedendo un preventivo anche online.
Fra gli interventi maggiormente consigliati in questa prospettiva troviamo l’aumento della classe energetica dell’edificio, ottimo per aggiungere un importante valore economico all’immobile. Anche il rifacimento degli impianti rientra in questa lista di interventi, insieme all’ammodernamento del bagno e della cucina. Per chi intende investire cifre più alte, poi, la domotica e l’IoT rappresentano due scommesse a colpo sicuro.
È bene concludere specificando che anche l’intervento di un bravo interior designer può aggiungere valore alla casa, a patto di procedere prima alla sua ristrutturazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.