AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Aprile 2018 - 11:26
Un trasloco è sempre molto stressante: che sia il primo di una vita, o soltanto uno dei tanti, per quanto possiamo curare ogni dettaglio dell’organizzazione, traslocare mette a dura prova la pazienza di chiunque. Anche del nostro amico a due o a quattro zampe.
Gli animali, forse, subiscono lo stress di un trasloco più delle persone, perché quasi sempre non capiscono che cosa stia accadendo e hanno paura di ritrovarsi in un posto nuovo, lontani dalla loro casa abituale.
Prenderci cura dei nostri amici è molto importante durante un trasloco, limitare il trauma e accompagnarli nella nuova casa con amore è davvero fondamentale.
Il problema più grande, è che anche noi, in quel momento, probabilmente viviamo lo stress con i nervi a fior di pelle, e a malapena riusciamo a gestire la situazione.
Come possiamo prenderci cura dei nostri animali domestici durante un trasloco? Scopriamolo insieme, con i 8 consigli per un trasloco con animali.
Con un po’ di organizzazione e qualche consiglio, anche un trasloco con un animale domestico può trasformarsi un una bella esperienza di vita da condividere e ricordare. Per maggiori informazioni in merito ai traslochi visita il sito Traslochi365.it
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.